Domande frequenti
Tutte le risposte per una mobilità senza pensieri
Tutte le risposte per una mobilità senza pensieri
Il Noleggio a Lungo Termine è la soluzione che consente di acquisire l’uso di un veicolo o di un intero parco auto esternalizzandone integralmente la gestione.
È un’alternativa alla proprietà, per risparmiare in tempo e costi di gestione.
Per il periodo di tempo concordato, SIFÀ mette a disposizione del cliente un veicolo nuovo di fabbrica, a fronte del pagamento di un canone mensile fisso, comprensivo dei costi di acquisizione e dei principali costi di gestione (come bollo, assicurazione e manutenzione).
SIFÀ propone soluzioni innovative, flessibili e personalizzate, in grado di rispondere ad ogni esigenza di mobilità di:
• professionisti
• piccole, medie e grandi imprese
• possessori di partita IVA
• privati (correntisti e dipendenti Gruppo BPER)
È ideale per risparmiare tempo e costi di gestione: chi lo sceglie si libera da tutte le problematiche relative al possesso di un veicolo (come acquisizione, assicurazione, gestione operativa, manutenzione, svalutazione della vettura, vendita finale), che vengono gestite con tempestività e professionalità da SIFÀ.
Con la certezza di avere delle spese fisse grazie al canone che si mantiene costante per l’intera durata del contratto e di guidare un veicolo sempre efficiente e sicuro.
Il Noleggio a Lungo Termine conviene sia in termini economici sia operativi. Ecco quali sono i principali vantaggi:
Per i professionisti che non scaricano l’IVA il Noleggio a Lungo Termine è comunque un’ottima soluzione alternativa all’acquisto: va considerato che, anche quando si acquista un’auto o la si porta a fare interventi di manutenzione, chi non è soggetto IVA paga comunque l’IVA senza poterla scaricare.
Il contratto di Noleggio a Lungo Termine comprende nel canone mensile tutti questi costi e servizi:
Col Noleggio a Lungo Termine SIFÀ, il cliente, solo se lo desidera, può decidere di includere nuovi servizi non sottoscritti all’inizio del contratto contattando il Servizio Clienti. È possibile inoltre richiedere la modifica della durata e/o del chilometraggio previsti dal contratto per adeguarli alle eventuali mutate esigenze di utilizzo.
Il canone finanziario rappresenta la quota di costo di locazione per l’acquisizione del veicolo e tiene conto di:
Il canone relativo ai servizi rappresenta la quota di costo di locazione a fronte dei costi e servizi legati all’utilizzo del veicolo:
Sì, l’anticipo ha, a tutti gli effetti, natura di canone. Tale esborso permette di ridurre l’investimento e di conseguenza il canone finanziario.
Ai fini del Noleggio a Lungo Termine per professionisti e imprese, i veicoli possono essere:
A. Strumentali all'attività dell'impresa, nella misura in cui sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l'attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi (Circolare dell'A. delle E. n. 48/E - del 10 febbraio 1998).
B. Non strumentali all'attività dell'impresa, quando i veicoli stessi non possono essere considerati indispensabili all'attività d'impresa ma sono comunque a disposizione della stessa (Art. 164 comma 1 DPR 917/1986 - TUIR).
Per uso promiscuo di un veicolo, si intendono tutti quei casi in cui il mezzo viene utilizzato sia per finalità lavorative che per esigenze personali (Circolare Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007, n.1/E).
Per gli autoveicoli di imprese e professionisti ad uso non esclusivamente strumentale, la percentuale di deducibilità del costo è del 20% (costo massimo riconosciuto fiscalmente: € 18.075,99 per 20%) o dell’80% per gli agenti di commercio (costo massimo riconosciuto fiscalmente: € 25.822,84 per 80%). Per il noleggio a lungo termine la deducibilità non può superare i € 723,04 annui (è il 20% del costo massimo fiscale di € 3.615,20). La deducibilità aumenta al 70% (senza limite massimo di importo) se il veicolo viene assegnato in uso promiscuo ad un dipendente.
I costi massimi riconosciuti ai fini fiscali sono rispettivamente € 18.075,99 per l’acquisto (soglia che per gli agenti di commercio è elevata a € 25.822,24) e € 3.615,20 annui per il noleggio (per gli agenti di commercio elevati a € 5.164,57, limitatamente al “canone finanziario”). Su questi costi si applica la percentuale di deducibilità.
L’anticipo ha a tutti gli effetti natura di canone. Perciò, esso concorre al raggiungimento del limite massimo annuo fiscalmente riconosciuto per la deduzione (€ 3.615,20).
Il veicolo noleggiato, se immatricolato come autocarro, gode della totale deducibilità dalle imposte e detraibilità IVA, senza limitazioni quantitative. La Legge di Stabilità, in vigore dall’ 1 gennaio 2013, non incide sulla percentuale di deducibilità relativa ai veicoli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali.
Con il Noleggio a Lungo Termine un libero professionista può dedurre:
Il veicolo, se immatricolato come autocarro (N1), gode della piena deducibilità e detraibilità fiscale, senza limitazioni quantitative trattandosi di veicolo destinato ad essere utilizzato esclusivamente come bene strumentale per i professionisti che svolgono attività per le quali sussista un rapporto di diretta strumentalità ed inerenza. Si invita il cliente a verificare presso il proprio commercialista se sussistano le condizioni per poter usufruire di tali benefici.
Nel caso di un’associazione professionale, la percentuale di deducibilità è stabilita al 20%, la detraibilità IVA è fissata al 40%.
• Per la parte di noleggio puro il limite massimo fiscalmente riconosciuto è pari a € 3.615,20;
• Per la parte relativa ai servizi non sono fissati limiti quantitativi.
Si può usufruire delle agevolazioni limitatamente a un solo veicolo per socio.
Si possono dedurre integralmente i costi del noleggio di:
1. Veicoli adibiti ad uso pubblico;
2. Veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all’attività dell’impresa.
In base alla categoria di cliente, i benefici fiscali previsti del Noleggio a Lungo Termine possono essere riassunti così:
ESERCENTI ARTI O PROFESSIONI
AZIENDE E ESERCENTI ARTI O PROFESSIONI - uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta
AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
SOCIETÀ SEMPLICI E ASSOCIAZIONI
Scopri di più sulla normativa fiscale relativa al Noleggio a Lungo Termine: deducibilità, detraibilità, IVA, costi massimi e sgravi. Per informazioni più approfondite in base alla propria posizione fiscale, consigliamo al cliente di rivolgersi al proprio commercialista.
L’offerta SIFÀ è completa e personalizzabile per rispondere ad ogni tipo di esigenza: è possibile noleggiare qualsiasi tipo di veicolo il cliente desideri, compresi i veicoli commerciali entro e oltre 60 quintali e i veicoli elettrici. Diversi esempi di veicoli noleggiabili sono presenti nella pagina Offerte Noleggio del sito.
È possibile richiedere un preventivo a SIFÀ compilando l’apposito form presente sul sito.
La durata del contratto di noleggio va dai 12 mesi ai 60 mesi.
Si può modificare il contratto di noleggio in qualsiasi momento per adeguare le condizioni contrattuali (ed economiche) alle mutate necessità del cliente durante il periodo di vigenza del contratto.
La possibilità di annullare l'ordine di un veicolo è prevista dall’art. 24 del Contratto Quadro, purché la richiesta di annullamento preceda l’immatricolazione: in questo caso sarà addebitata al cliente una penale pari al 15% del prezzo di listino del veicolo chiavi in mano più gli optional e/o gli allestimenti, salvo quanto diversamente indicato in scheda d’ordine. Tale penale non verrà addebitata qualora il cliente sia un consumatore che eserciti il diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 D. Lgs. 206/2005, entro il termine di 14 giorni di calendario dalla data di ricezione dell’accettazione della proposta di contratto da parte di SIFÀ (c.d. “diritto di ripensamento” del consumatore).
Il cliente può richiedere di interrompere anticipatamente il contratto con un preavviso minimo di 60 giorni e solo a partire dal 12° mese di locazione.
Al momento della restituzione del veicolo, il cliente sarà tenuto a corrispondere quanto previsto all’art. 27 del Contratto Quadro.
È necessario contattare SIFÀ, che valuterà assieme al cliente le condizioni per poter assecondare tale richiesta.
No, ma alla restituzione dell’auto il cliente che ha effettuato meno chilometri del previsto potrà beneficiare dell’eventuale rimborso per i chilometri percorsi in meno rispetto al monte ore totale contrattuale.
È necessario contattare SIFÀ, che valuterà insieme al cliente condizioni personalizzate per poter assecondare tale richiesta.
Poiché non si tratta di un contratto di leasing, non è in alcun modo possibile indicare un riscatto sin dal momento della sottoscrizione del contratto.
Alla chiusura del contratto (alla sua scadenza naturale o anche alla sua risoluzione anticipata) il cliente può chiedere di acquistare il veicolo: la valutazione sarà basata sulla quotazione di mercato dell’auto in tale momento.
Alla scadenza del contratto si confronta il chilometraggio effettivo con quello contrattualmente previsto:
SIFÀ, in fase di monitoraggio periodico, provvederà a comunicare al cliente differenziali di percorrenza significativamente non allineati alle previsioni contrattuali ed effettuerà un ricalcolo economico che, tenendo conto dell’utilizzo e della percorrenza del veicolo, permetterà di proporre al cliente un adeguamento del canone, in modo da evitare penalizzazioni economiche a fine contratto.
I tempi di consegna delle vetture ordinate variano a seconda della marca e del modello prescelti e sono indicati dal costruttore.
Il veicolo in preassegnazione è un’auto a uso temporaneo che, su richiesta del cliente, viene messa a sua disposizione fino all’arrivo della vettura ordinata.
Per procedere con l'ordine occorre presentare:
Per i privati:
Per le aziende e i possessori di partita IVA:
Al cliente verrà fornita la documentazione di bordo, comprensiva del “Verbale di Consegna e Restituzione Veicolo”, il documento che certifica le condizioni del veicolo all’atto della consegna (e della successiva restituzione).
Documentazione a bordo:
In caso di difformità, il cliente dovrà segnalarla/e prontamente sul Verbale di Consegna e comunicarla/e a SIFÀ.
Le revisioni, verifiche funzionali richieste dallo Stato, devono essere eseguite nello stesso mese di immatricolazione, allo scadere dei 4 anni di vita del veicolo (non nei mesi precedenti).
Si deve osservare il piano manutentivo indicato dalla strumentazione della vettura e dal libretto di uso e manutenzione del veicolo.
Sì, per richiedere una valutazione ai fini della gestione dell’usato è sufficiente contattare il funzionario commerciale di SIFÀ di zona.
La cessione a un operatore del settore consente di ottenere valutazioni «commerciali» mediamente inferiori a quelle conseguibili tramite un accordo tra privati.
Tra le spese che devono sostenere gli operatori del settore: i costi di preparazione, il ripristino della vettura, il tagliando di controllo, il rilascio della garanzia di 12 mesi prevista dalla legge, ecc.
Il nostro contratto prevede che le vetture possano essere condotte dal cliente e dai suoi parenti di primo grado, conviventi oppure persone espressamente autorizzate in forma scritta dal cliente, che se ne renderà totalmente garante, con comunicazione a SIFÀ.
Occorre contattare immediatamente per l’apertura della pratica il Servizio Clienti SIFÀ, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, ai numeri:
o accedere al sito www.sifa.it (Area Assistenza Clienti) tramite i web form e la live chat.
Occorre fare denuncia alle autorità competenti e contattare immediatamente il Servizio Clienti SIFÀ attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, ai numeri:
o accedere al sito www.sifa.it (Area Assistenza Clienti) tramite i web form e la live chat.
Il Telepass può essere montato sulle vetture SIFÀ a carico del cliente.
Se è consentito da leggi e/o regolamenti, il cliente potrà apporre scritte sul veicolo, purché siano asportabili senza danno per il medesimo. Gli oneri derivanti dalla rimozione e/o da eventuali ripristini saranno a carico del cliente.
Sì. In alternativa, i danni relativi a sinistri che sono stati denunciati, ma non riparati, saranno rilevati alla restituzione della vettura da un incaricato SIFÀ che, insieme al cliente, provvederà alla redazione del verbale di riconsegna. L’ammontare del danno periziato sarà imputato al sinistro, alla stregua di quanto accadrebbe in seguito alla riparazione.
Alla scadenza contrattuale il cliente dovrà concordare con SIFÀ la restituzione della vettura. Il veicolo dovrà essere riconsegnato nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto (compresi eventuali accessori), fatto salvo il normale stato di usura. Eventuali danni, non giustificati da denunce di sinistro, verranno addebitati al cliente.
Per richiedere un intervento di manutenzione si può utilizzare la APP oppure contattare il Servizio Clienti SIFÀ attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, ai numeri:
o accedere al sito www.sifa.it (Area Assistenza Clienti) tramite i web form e la live chat.
Sono diverse migliaia, l’elenco è in costante crescita ed aggiornamento.
Utilizzando l’App SIFÀ, tramite geolocalizzazione, si può trovare in tempo reale l’indicazione dei service e dei gommisti (convenzionati con SIFÀ) più vicini.
Per manutenzione ordinaria si intendono tutti gli interventi indicati nel libretto “uso e manutenzione” del veicolo o comunque compresi all’interno dei piani manutentivi della casa costruttrice.
Per manutenzione straordinaria si intendono tutti gli interventi atti a ripristinare il corretto funzionamento dell’auto, eseguendo tutte le riparazioni e/o sostituzioni, conseguenti a guasto, di quelle parti di ricambio che si rendono tecnicamente necessarie anche in considerazione dei chilometri percorsi, nonché la revisione ordinaria e straordinaria.
Gli interventi esclusi dal servizio di manutenzione sono:
Il veicolo viene riparato presso un’officina convenzionata con SIFÀ.
Per programmare il tagliando è sufficiente utilizzare la APP o contattare il Servizio Clienti SIFÀ attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, ai numeri:
o accedere al sito www.sifa.it (Area Assistenza Clienti) tramite i web form e la live chat.
Sì, previo accordo con SIFÀ sulle modalità di fruizione del servizio.
Occorre attenersi alle indicazioni riportate dalla strumentazione nella vettura o sul libretto d’uso e manutenzione in dotazione al veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio di cambio dei pneumatici (a richiesta), per attivare la sostituzione è sufficiente utilizzare i riferimenti contenuti nella “Mappa dei servizi” e concordare un appuntamento con il gommista convenzionato con SIFÀ più vicino.
Se è stato sottoscritto il servizio di montaggio degli pneumatici termici (a richiesta), per attivare la richiesta è sufficiente utilizzare i riferimenti contenuti nella “Mappa dei servizi” e concordare un appuntamento con il gommista convenzionato più vicino.
No, in questo caso interviene la copertura danni accidentali, con pagamento della relativa penale, se prevista dal contratto.
In caso di oggettiva impossibilità a mettersi in contatto con SIFÀ e in caso di assoluta necessità, il cliente può far effettuare le operazioni di manutenzione presso un centro non convenzionato, fino ad un importo massimo complessivo di euro 130,00 (IVA esclusa) per ogni singola riparazione, saldando direttamente la relativa fattura, che dovrà essere intestata a SIFÀ Società Italiana Flotte Aziendali S.p.A., Piazza General Antonio Cantore, 32 - 38121 Trento (TN), P.IVA 03830780361 C.F. 02269640229, e debitamente quietanzata.
Il rimborso del costo sostenuto sarà effettuato da SIFÀ su presentazione della suddetta fattura, purché la stessa venga inoltrata entro 15 giorni dalla data della riparazione ed inviata a SIFÀ, Via G. De Chirico, 36, 42124 Reggio Emilia.
In difetto di quanto sopra, il suddetto costo non verrà rimborsato.
È necessario comunicare tempestivamente a SIFÀ l’accaduto, inviando, ove necessario per norme di leggi, eventuali documentazioni originali (denuncia autorità) a mezzo raccomandata.
A seguire occorre contattare direttamente il Servizio Clienti per fissare e condividere con SIFÀ un appuntamento presso l’officina/carrozzeria convenzionata più vicina.
Se è stato sottoscritto anche il servizio a richiesta di auto sostitutiva, è prevista la concessione di un’auto sostitutiva a fronte di fermo macchina superiore a 8 ore.
In caso di danni dovuti ad atti vandalici (ad esempio graffi con oggetto appuntito) o a tentato furto, bisogna presentare denuncia alle Autorità competenti (Polizia o Carabinieri) riportando i danni/dati relativi al veicolo e darne tempestiva comunicazione a SIFÀ.
Sì, la denuncia deve essere effettuata entro 48 ore dalla data di accadimento o di rilevazione del danno, ma non vi è obbligo di procedere immediatamente alla riparazione.
Si deve presentare denuncia alle Autorità competenti e darne tempestiva comunicazione a SIFÀ utilizzando i riferimenti di cui alla “Mappa dei servizi”, in modo da poter attivare le procedure assicurative.
Occorre sporgere denuncia alle Autorità, specificando il tipo di documento smarrito (certificato, contrassegno, carta verde): copia della denuncia deve essere inviata a SIFÀ utilizzando i riferimenti di cui alla “Mappa dei servizi”, affinché si provveda alla produzione del duplicato e al suo invio al cliente. L’originale della denuncia deve essere spedito tramite Raccomandata A.R. al seguente indirizzo: SIFÀ Società Italiana Flotte Aziendali S.p.A., via Varese n. 5 – 00185 Roma (RM).
La classe di rischio verrà mantenuta valida per un periodo non superiore a 5 anni. Occorre chiedere un attestato di rischio alla propria compagnia all’atto della chiusura del contatto.
Il cliente deve conservarli insieme alla documentazione di bordo e vanno restituiti alla scadenza del contratto.
La Carta Verde è il documento necessario per la circolazione all’estero, esclusivamente nei Paesi indicati nella stessa. In sua assenza il veicolo non potrà essere condotto al di fuori dei confini nazionali.
È possibile circolare con il tagliando assicurativo in formato digitale e senza necessità della Carta Verde ovunque all’interno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera. Avrà invece necessità della Carta Verde – che dovrà esibire in originale – solo per viaggiare in: Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Bielorussia, Moldavia, Macedonia, Montenegro, Russia, Tunisia, Turchia, Israele, Iran e Ucraina.
Occorre inoltrare a SIFÀ la richiesta della Carta Verde con un preavviso di 30 giorni. Tale periodo consentirà a SIFÀ di inviare in formato originale la documentazione. Si potrà ottenere la Carta Verde contattando il Servizio Clienti SIFÀ, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, ai numeri:
o scrivendo all’indirizzo e-mail gestioneflotte@sifaitalia.it
Il veicolo è garantito dalla copertura R.C. Auto in tutti I Paesi in cui è valida la Carta Verde. I servizi integrativi contrattualmente previsti (incendio, furto, servizio di riparazione danni) di norma sono erogati solo sul territorio nazionale.
Tutte le contravvenzioni al Codice della Strada vengono notificate a SIFÀ in quanto proprietaria dell’auto, tranne nel caso in cui venga fermato il trasgressore e l’Ente emittente non ha l’obbligo di notifica al proprietario. SIFÀ procederà a fornire all’Ente accertatore i dati necessari per la rinotifica al cliente della contravvenzione da parte dell’Autorità competente, addebitando al cliente un importo a titolo di rimborso spese e gestione della pratica. Il cliente dovrà attivarsi personalmente nei confronti dell’Organo di polizia procedente nel caso in cui, ai sensi dell’Art. 126 bis del Codice della Strada, gli venisse richiesto di comunicare i dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione. Per maggiori dettagli si rimanda all’art. 5 del Contratto Quadro.
SIFÀ è partner di DKV: la Carta Carburante DKV è una carta accettata in tutta Italia, dotata di pin di sicurezza, che permette di posticipare il pagamento del carburante. Su ogni carta è riportato il numero di targa, mentre il cliente riceve una fattura unica a fine mese, accompagnata da un report riepilogativo per ogni auto circolante.
La carta carburante funziona come una carta di credito, cioè con un pagamento differito: il cliente riceve il riepilogo degli acquisti di carburante, da saldare con un pagamento posticipato.
La carta carburante è un servizio che, su richiesta, SIFÀ mette a disposizione dei suoi clienti.
SIFÀ è partner di DKV: con la card si può accedere a un network esteso, capillare e multimarca di stazioni di rifornimento, oltre 6.000 sul territorio nazionale e isole, comprese le pompe bianche, con un risparmio fino a 20 centesimi al litro.
Per scoprire la stazione di rifornimento convenzionata più vicina, si può scaricare gratuitamente la App DKV o navigare sulla pagina: https://www.dkveuroservice.com/DKVMaps/
Se è previsto contrattualmente, in caso di fermo tecnico superiore alle 8 ore lavorative (certificato dal Centro di assistenza) o in caso di furto/incendio (con necessaria denuncia alle Autorità), SIFÀ metterà a disposizione un veicolo sostitutivo in base alle modalità e disponibilità delle stazioni di noleggio convenzionate.
Il veicolo sostitutivo non è previsto in caso di smarrimento della carta di circolazione, delle chiavi, delle targhe o per sequestro del veicolo da parte delle Autorità Giudiziarie in seguito a mancata revisione periodica e/o violazioni al Codice della Strada.
In fase di sottoscrizione del contratto è possibile sceglierne la categoria.
Il veicolo sostitutivo dovrà essere riconsegnato entro 24 ore dalla data della comunicazione di riparazione del mezzo SIFÀ, nelle medesime condizioni e con lo stesso livello di carburante esistente al momento del ritiro. Eventuali ritardi nella restituzione del mezzo sostitutivo saranno addebitati al cliente.
No, il cliente può richiedere solo le catene da neve (con un costo aggiuntivo per il cliente).
Si può richiedere soccorso contattando il Numero Verde riportato sulla chiave fornita dalla società di Noleggio a Breve Termine al momento del ritiro del mezzo. La società provvederà a far trainare la vettura e a prenotare un mezzo sostitutivo.
Può essere utilizzata da chi firma il contratto di Noleggio a Breve Termine. Eventuali estensioni sono possibili a pagamento.
Occorre contattare il Numero Verde riportato sulla chiave fornita dalla società di Noleggio a Breve Termine al momento del ritiro del mezzo. La società provvederà a far trainare la vettura e a prenotare un mezzo sostitutivo.
Contattaci subito per ricevere un'offerta su misura Richiedi un preventivo