- COME NASCE LA PARTNERSHIP CON SIFÀ E IL PROGETTO COMUNE DESTINATO AI CORRIERI →
- PROGETTI DI FORMAZIONE E ALLESTIMENTI TECNOLOGICI PER VEICOLI INDUSTRIALI NEL 2021 →
TOPICS
Nata nel 2015 come start-up, BIG (Business Innovation Group) ha presto raggiunto volumi e giro d’affari tali da perdere la configurazione di start-up. Con un fatturato che lo scorso anno ha sfiorato i tre milioni, BIG ha sede a Roma al Tecnopolo di via Olivetti, dove sono presenti praticamente tutti i principali operatori logistici che effettuano consegne espresso. Nel 2017 l’incontro con SIFÀ, dove oggi la flotta BIG conta 25 unità più dieci dedicate al mondo dei corrieri, ed è proprio a quest’ultimo segmento che oggi l’azienda si rivolge con un prodotto tecnico dedicato.
Uno degli obiettivi di BIG è fare rete, operando in due specifici settori: da una parte Trasporto e Logistica, dall’altra Case Costruttrici e Società di Noleggio. L’azienda utilizza un modello consulenziale: si parte dall’analisi della flotta, del tipo di carico e percorso, della modalità di guida dei driver, della presenza di officine autorizzate lungo i percorsi ma anche delle dotazioni di bordo dei veicoli (gps o satellitare). Il passo successivo consiste nella correlazione dei dati emersi attraverso la contabilità industriale, ovvero valutando costi e ricavi, per certificare il possibile iter di sviluppo attraverso allestimenti tecnologici.
COME NASCE LA PARTNERSHIP CON SIFÀ E IL PROGETTO COMUNE DESTINATO AI CORRIERI
L’azienda guidata da Paolo Ghinolfi rappresenta un partner con il quale BIG condivide valori comuni: orgoglio di essere società italiane, nate e sviluppatesi nel nostro Paese con focus sulla qualità del servizio; propensione alle nuove tecnologie e alla loro implementazione a sostegno dello sviluppo del business del cliente; avvio di progetti specifici, con approccio “sartoriale” al cliente finale. Il Ceo di BIG, Marco Cicini (nella foto sottostante), sottolinea l’importanza dell’ascolto e dell’impegno al confronto, seguendo un approccio adottato dalla stessa SIFÀ: “Nel periodo del Covid-19 SIFÀ ha reagito egregiamente distinguendosi ancora una volta per proattività, empatia e spirito di vicinanza: sin dall’inizio del lockdown, ha intensificato le comunicazioni e il dialogo con ogni singolo cliente per comprenderne le esigenze e trovare soluzioni. Oggi questo valore, apparentemente immateriale, consolida la proposizione di SIFÀ come eccellenza italiana del noleggio, un vero e proprio made in Italy del Noleggio: il focus non è più sul prodotto ma sul servizio” e continua “stiamo lavorando a un progetto relativamente al segmento dei corrieri, dove abbiamo trovato in SIFÀ l’alleato naturale, una scelta anche dovuta a una precedente collaborazione iniziata nel 2017, basata su una comune visione d’intenti e di valori. Il Progetto Courier – precisa Cicini – si basa sulla piattaforma BBS (Budgets Business Solutions) System Maps, che raccoglierà e analizzerà i dati relativi alla flotta dei furgoni noleggiati da SIFÀ, che stiamo consegnando a ciascun corriere. Questo consentirà di far conoscere e toccare con mano pacchetti e ottimizzazioni: ogni mese andremo a monitorare le performance per dare futuri consigli di utilizzo. E lo faremo con tutti i clienti, in maniera strutturata: entro agosto tutti avranno i due veicoli nel parco”.

PROGETTI DI FORMAZIONE E ALLESTIMENTI TECNOLOGICI PER VEICOLI INDUSTRIALI NEL 2021
BIG in parallelo sta lavorando a due ambiziose iniziative: una relativa alla formazione professionale di dieci risorse professionali pronte al giusto dialogo in termini di mobilità, logistica e consulenza, attraverso ore di aula e di stage formativi presso aziende di logistica e trasporti o presso Case costruttrici di veicoli commerciali, mentre l’altro progetto riguarda una proposta di allestimenti tecnologici rivolti ai veicoli industriali. Il settore del veicolo pesante richiede una precisa conoscenza: in questa fase l’azienda sta sondando il terreno per capire bene quali siano i profili più adatti per rispondere alle esigenze di questo settore e che siano in grado di cogliere le sfumature dell’evoluzione in atto nel mondo del camion. Un progetto che vedrà la luce non prima del 2021 e dove Marco Cicini si aspetta di poter ancora beneficiare della partnership di riferimento con SIFÀ: “Abbiamo bisogno di avere al nostro fianco player che rappresentino un acceleratore del sistema: sia per i progetti formativi, sia per l’approccio al veicolo pesante non ho dubbi sul fatto che SIFÀ sarà presente, al nostro fianco per condividere il successo di queste e di tutte le altre iniziative che abbiamo in cantiere”.
Presenza, trasparenza, impegno, competenza, lealtà, velocità, circolarità e… cliente: sono questi i valori alla base di ogni iniziativa di BIG e che rappresentano la base della partnership con SIFÀ.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin