“Cambia l’economia, cambiano le città e cambia il nostro modo di muoverci”: questo l’incipit del servizio di Sky TG24 che venerdì 8 novembre ha visto protagonista SIFÀ e la CIRCULAR MOBILITY, il nuovo paradigma della mobilità sostenibile presentato il 29 ottobre nella cornice della Sala degli Specchi del Teatro Valli di Reggio Emilia, in occasione dell’evento dal titolo “CIRCULAR MOBILITY” - Il ciclo della mobilità tra sviluppo sostenibile e innovazione - organizzato da SIFÀ e BPER Banca, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia.
Che cos’è la Mobilità Circolare?
A partire dal più ampio concetto di Economia Circolare, che si propone di ridurre al minimo gli sprechi favorendo il riutilizzo delle risorse, Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di SIFÀ, spiega che cos’è la mobilità circolare. “Secondo la visione di SIFÀ, la mobilità del domani è un contenitore circolare, composto da più fasi. Ogni fase ha come protagonista uno degli attori della filiera dell’auto: chi si occupa di materie prime (intese come tipologie di alimentazione dei veicoli), di produzione (le Case Automobilistiche), di distribuzione (concessionari e noleggiatori), di utilizzo e gestione (società di noleggio e car sharing) e di smaltimento e riutilizzo (usato) che lavoreranno in sinergia per costruire una visione unica. Solo in questo modo si potrà creare una mobilità realmente sostenibile che rispetti tutti i principi di Responsabilità Sociale d’Impresa non di una singola Azienda, ma di tutte le Aziende della filiera”.
Una nuova sfida, quella della mobilità circolare. Un vero e proprio ecosistema collaborativo, che dovrà coinvolgere tutti gli i player interessati lungo la catena del valore automobilistico.
Clicca qui e scopri di più sulla Circular Mobility e sull'evento di presentazione del nuovo paradigma della mobilità del futuro.