facebook pixel
bando coopstartup emilia ovest
bando coopstartup emilia ovest

SIFÀ e BPER Banca sostengono Coopstartup Emilia Ovest 2020

SIFÀ, insieme all’azionista di maggioranza BPER Banca, avvalorano ancora una volta il loro supporto all’imprenditorialità e alla creazione di startup innovative sul territorio, come di recente accaduto con il progetto TACC di Unimore, sostenendo l’iniziativa Coopstartup Emilia Ovest 2020 – “Costruiamo il futuro”, promossa da Legacoop Emilia Ovest – associazione di rappresentanza delle società cooperative di Reggio Emilia, Parma e Piacenza che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue – e Coopfond – fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop – con l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative realizzate in forma cooperativa.

Coopstartup Emilia Ovest è un programma di formazione e tutoraggio volto a incrementare l’occupazione e lo sviluppo di nuove idee, rivolgendosi sia a gruppi composti da almeno tre persone che intendano costruire un’impresa cooperativa nelle aree di operatività di Legacoop Emilia Ovest – ovvero nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza – sia a cooperative degli stessi territori già costituite a partire dal primo gennaio 2019. Il progetto sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, soprattutto in nuovi mercati, che possano favorire la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

Gli aspiranti cooperatori si avvarranno del supporto di numerosi partner territoriali che metteranno a disposizione la propria rete di servizi, strumenti, competenze e relazioni per facilitare la promozione di nuove idee imprenditoriali. Tra questi anche SIFÀ e BPER Banca supportano l’iniziativa con un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire le spese di costituzione, avviamento e implementazione delle nuove imprese.

In base alle priorità fissate dall’Onu nell’Agenda 2030 e agli indirizzi del Green New Deal, gli ambiti suggeriti per la proposta di nuove idee imprenditoriali interessano 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile (un’indicazione comunque non vincolante, perché i progetti possono afferire a qualunque ambito settoriale e merceologico, rispondendo a bisogni espressi dal contesto produttivo, sociale, culturale, economico).

Il percorso si articola in vari step. La piattaforma online per la candidatura rimane aperta dal primo ottobre fino al 31 dicembre 2020, in cui si potrà presentare una proposta del gruppo elaborata in autonomia oppure rispondere a una delle challenge lanciate dalle cooperative appartenenti al sistema Legacoop; a seguire inizierà la fase di valutazione dei progetti i quali saranno selezionati in base al valore e all’originalità dell’idea proposta e alle competenze specifiche del team. Entro giugno 2021, la commissione decreterà i 5 progetti vincitori.

Il premio finale si articola in vari supporti: un contributo a fondo perduto offerto dai Partner, tra cui SIFÀ e BPER Banca; la possibilità di attivare altri strumenti finanziari di Coopfond; la disponibilità di spazi fisici presso le strutture di coworking per i primi 90 giorni e successivamente a canone calmierato; l’accompagnamento post startup per ulteriori 36 mesi a condizioni economiche convenzionate; prodotti dedicati all’avvio dell’attività d’impresa, messi a disposizione da BPER Banca.

I gruppi che desiderano prendere parte all’iniziativa possono presentare la propria candidatura iscrivendosi alla piattaforma “Coopstartup”, raggiungibile dal sito www.coopstartup.it/emiliaovest.

Sabino Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ, presente alla conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, ha illustrato la visione dell’Azienda sul progetto: Crediamo molto nell’imprenditorialità e nella creazione di nuove startup innovative, che possano valorizzare il nostro territorio, e proprio di recente abbiamo dimostrato il nostro sostegno nei confronti dell’intraprendenza giovanile, supportando il progetto TACC di Unimore.  Altro tema in cui crediamo fortemente è quello legato alla sostenibilità e alla diffusione di un nuovo concetto di mobilità alternativa che si racchiude nel paradigma della “Circular Mobility che rappresenta, nella declinazione di SIFÀ, la cornice dentro la quale si collocano tutte le iniziative di mobilità sostenibile e di Corporate Social Responsibility realizzate in Azienda. Il nostro modello parte quindi dal concetto più ampio e già consolidato di Economia Circolare e prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder: case costruttrici, fornitori di materiali, noleggiatori, gestori di flotte, gestori di piattaforme dati, chi si occupa di riciclo. Siamo infine lieti di poter collaborare all’iniziativa Coopstartup Emilia Ovest 2020 – “Costruiamo il futuro”, con altri importanti Partner strategici, istituzionali e cooperativi, rimanendo sempre a disposizione per cogliere e sviluppare insieme a loro nuove opportunità sul territorio.”

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

noleggiosociale ant

Il noleggio sociale: cos’è e il caso francese

Leggi tutto

fleetmanager ant

Elettrificazione flotte aziendali: il sondaggio dei Fleet Manager

Leggi tutto

noleggio ant2

Il Noleggio a Lungo Termine cresce di oltre il 30% nel primo trimestre del 2023

Leggi tutto