- Auto elettriche e ibride conquistano quote di mercato →
- Con SIFÀ il Noleggio a Lungo Termine diventa sostenibile →
TOPICS
L’Osservatorio sulla Mobilità Smart & Sostenibile di Nomisma, sviluppato con il sostegno di BPER Banca, SIFÀ, UnipolSai e AlfaEvolution e con la collaborazione di Vaielettrico.it, si propone come strumento per il monitoraggio continuativo della mobilità smart, sostenibile ed elettrica, con lo scopo di supportare la sensibilizzazione e la definizione di politiche di promozione alla luce delle informazioni sul mercato di riferimento e dei modelli di consumo in Italia. L’indagine Nomisma, frutto di una survey basata su quasi mille interviste e realizzata grazie al supporto di BPER Banca e SIFÀ nell’ambito più generale dell’Osservatorio Mobilità Smart & Sostenibile, è stata presentata il 21 novembre presso la Sede della Direzione Territoriale di BPER Banca a Milano. Sono intervenuti Fabrizio Togni, Direttore Generale di BPER Banca e Paolo Ghinolfi, Amministratore delegato di SIFÀ, mentre la presentazione della ricerca è stata curata da Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence & Consumer Insight di Nomisma.

Auto elettriche e ibride conquistano quote di mercato
I dati del
Ministero dei Trasporti mostrano un rallentamento del mercato auto in Italia. Rispetto
all’anno precedente nei primi 10 mesi dell’anno aumentano però le vendite di auto elettriche e ibride, che conquistano
quote di mercato: le prime rappresentano il 4,4% del totale delle vendite
(+1,2% rispetto ai primi 10 mesi del 2017), le seconde lo 0,3% (+0,2% rispetto
ai primi 10 mesi del 2017).
L’indagine Nomisma riporta che il 39%
degli italiani dichiara di conoscere i veicoli ibridi o ibridi plug-in
(auto, moto, scooter, monopattini, biciclette) e la percentuale sale di
ulteriori 5 punti (44%) se si considerano anche quelli elettrici. Chi guida
veicoli ibridi o elettrici lo fa soprattutto spinto da incentivi e agevolazioni
spesso messe in atto dalle amministrazioni locali. Quasi 4 utenti su 10 affermano di ricorrere al trasporto “green” per i
vantaggi e le facilitazioni di cui possono usufruire: tra questi spiccano
la possibilità di accedere liberamente al centro città o in zone a traffico
limitato (17%), il diritto a parcheggi gratuiti (8%), l’esenzione del pagamento
del bollo (7%) e i sistemi
di incentivi per l’acquisto (5%). Nella scelta di utilizzare veicoli ad
alimentazione ibrida o elettrica è comunque fondamentale l’attenzione
all’ambiente e la volontà di ridurre l’inquinamento, indicato come fattore
trainante dal 25% degli italiani.

Con SIFÀ il Noleggio a Lungo Termine diventa sostenibile
Paolo Ghinolfi, Amministratore delegato di SIFÀ, ha commentato la scelta di supportare il progetto: “Per un’azienda come SIFÀ, Società Italiana Flotte Aziendali, avvalersi degli strumenti della ricerca è sempre importante, sia per comprendere in profondità le dinamiche degli scenari di mercato sia per affiancare imprese e professionisti in cerca di forme di mobilità più evolute e sostenibili, con attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, tema al quale siamo sempre particolarmente sensibili. A tal proposito abbiamo studiato soluzioni innovative che uniscano i vantaggi e la facilità di utilizzo dei veicoli elettrici e ibridi con la flessibilità e la convenienza della formula del Noleggio a Lungo Termine. Le nostre offerte sono costruite su misura per rispondere alle specifiche esigenze di mobilità di ogni singolo cliente, anche in funzione dei contesti di utilizzo dei veicoli e delle percorrenze abituali”.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin