Il 5 luglio 2021 i suggestivi Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia hanno fatto da cornice alla premiazione della seconda edizione di Coopstartup Emilia Ovest, il bando promosso da Legacoop Emilia Ovest – associazione di rappresentanza delle società cooperative di Reggio Emilia, Parma e Piacenza che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue – e Coopfond – fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop – con l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative realizzate in forma cooperativa.
Un’iniziativa finalizzata a supportare l’imprenditorialità e incrementare l’occupazione attraverso un programma di formazione e tutoraggio, rivolto sia a gruppi intenzionati a costruire un’impresa cooperativa nelle aree di operatività di Legacoop Emilia Ovest – ovvero nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza – sia a cooperative degli stessi territori già costituite a partire dal primo gennaio 2019. Nello specifico, il programma si è concentrato sulla sperimentazione di nuovi processi di promozione cooperativa, soprattutto in nuovi mercati, che incrementino la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo del territorio di riferimento.
L’organizzazione del programma è stata possibile anche grazie all’importante supporto di numerosi partner territoriali che hanno messo a disposizione i propri strumenti e competenze per favorire lo sviluppo di queste idee imprenditoriali. Fra i Partner Strategici, SIFÀ e BPER Banca, da sempre promotrici e sostenitrici di progetti innovativi che favoriscano lo sviluppo e la crescita del territorio, che hanno supportato l’iniziativa con un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire le spese di costituzione, avviamento e implementazione delle nuove imprese.
La premiazione, avvenuta in presenza nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, ha fatto da chiusura al seminario “Orizzonti Cooperativi – innovazione, coesione sociale, territorio” organizzato e promosso da Legacoop Emilia Ovest con l’obiettivo di confrontarsi insieme alle associate, alle istituzioni e agli stakeholder sulle prossime sfide da affrontare dopo l’emergenza sanitaria, in particolare su temi cruciali quali innovazione, welfare, ambiente e comunità. Al termine dell’evento, la Commissione di Valutazione del Bando ha concluso i suoi lavori e ha proclamato i 5 progetti vincitori di questa edizione:
- “Collaborative-Psycare” (PC), gruppo multidisciplinare di psicologi che sfrutta le innovazioni tecnologiche per promuovere cure innovative e personalizzate finalizzate al benessere bio-psicosociale della persona;
- “Il Pontaccio” (RE), cooperativa di comunità nata a Vetto con l’obiettivo di colmare quel vuoto di servizi e di opportunità che si è lentamente creato all’interno del piccolo comune montano;
- “Mezzoforte” (RE), società specializzata in software innovativi in ambito audio 3D che si occuperà della creazione, progettazione, sviluppo, commercializzazione e sfruttamento di contenuti multimediali, dispositivi audio e software nel campo del sound design e della realtà aumentata.
- “Riddlesift.com” (PR), piattaforma web che fornisce l’eccellenza dell’istruzione musicale online mediante lezioni individuali e collettive, partecipazione a seminari, laboratori e gite multimediali;
- “YoUlysses” (RE), servizi di consulenza e gestione integrata della comunicazione digitale d’impresa che ha alla base l’uso della nuova conoscenza digitale come strumento competitivo da mettere al servizio delle medie e grandi imprese private e cooperative.
I vincitori del premio finale, previa costituzione della cooperativa e adesione a Legacoop, avranno diritto a: un contributo a fondo perduto di € 12.000 finalizzato a coprire le spese di costituzione, avviamento e implementazione della nuova impresa offerto dai Partner, tra cui SIFÀ e BPER Banca; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond, ovvero finanziamenti specifici a favore delle startup e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione; la disponibilità di spazi fisici presso le strutture di coworking dei Partner per i primi 90 giorni e successivamente a canone calmierato; l’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite a prezzo convenzionato; i prodotti bancari dedicati all’avvio dell’attività d’impresa, messi a disposizione da BPER Banca. Roberto Parlangeli, Direttore Centrale di SIFÀ, che ha rappresentato l’azienda alla premiazione, ha commentato in questo modo la conclusione di questa iniziativa: “Siamo da sempre impegnati per lo sviluppo del territorio e per la nascita di nuove imprese, anche facendo leva sulle nuove tecnologie. Crediamo fortemente al tema della sostenibilità e alla diffusione di una mobilità più green, moderna ed ‘etica’, che si racchiude nel nostro paradigma della “Circular Mobility”. Un progetto che rappresenta, nella declinazione di SIFÀ, un collettore di iniziative a disposizione di tutti gli Stakeholder, un catalizzatore di relazioni di valore e il punto di contatto da cui generare un cambiamento nell’ambito della mobilità del domani. Siamo quindi lieti di aver contribuito all’iniziativa Coopstartup Emilia Ovest 2020 – “Costruiamo il futuro”, con altri importanti Partner strategici, istituzionali e cooperativi, e rimaniamo sempre a disposizione per cogliere e sviluppare insieme a loro nuove opportunità sul territorio”.


Team SIFÀ
Seguici su Linkedin