facebook pixel
quote mercato elettriche plug in test
quote mercato elettriche plug in test

Secondo trimestre: elettriche e ibride plug-in raggiungono quasi il 20% dell’immatricolato europeo

Il mercato automotive è in crisi ma non rallenta la corsa delle auto green. Infatti, gli ultimi dati dell’Acea (Associazione Costruttori Europei Automobili) del secondo trimestre del 2022 forniscono una chiara panoramica sulla crescita costante dell’immatricolato europeo di vetture full electric e ibride plug-in, certificando dunque come la transizione verso motorizzazioni più ecologiche sia in pieno svolgimento, nonostante le numerose sfide che il mercato sta affrontando al momento. Di seguito, analizzeremo nel dettaglio l’andamento attuale delle immatricolazioni del mercato europeo.

Quota immatricolazioni: quali sono le auto che conquistano il mercato

Nel secondo trimestre, le immatricolazioni di veicoli 100% elettrici nell'UE sono cresciute dell'11,32%, raggiungendo 322.144 unità, contro l’8,43% del pari periodo del 2021. In parallelo, le ibride plug-in sono in crescita dall’8,31% all’8,37% nonostante un calo del 16,5% (238.122 immatricolazioni). Dunque, il peso delle vetture elettrificate è pari al 19,69% (16,74% nel secondo trimestre del 2021).

Al contrario, sono diminuite le vendite di veicoli diesel e a benzina, con una quota del 55,8% nel secondo trimestre a fronte del 62% nello stesso periodo dello scorso anno. Un dato rilevante se si considera che la quota di mercato della benzina è diminuita di oltre il 3% mentre la quota di mercato del diesel è scesa al 17,3% del totale delle immatricolazioni di auto.

I Paesi europei che hanno contribuito alla performance positiva dei veicoli a batteria elettrica sono la Spagna e la Francia, registrando rispettivamente il +22% e +18,6%. L'Italia, invece, registra un rallentamento sostanziale con una perdita pari al -19,6%, mentre la Germania ha registrato un leggero calo del -0,5%.

I veicoli ibridi plug-in hanno ampliato la propria quota di mercato nel periodo, nonostante un calo delle unità vendute (-12,5% a 206.501 auto). Ad eccezione della Spagna (+11,3%), tutti i mercati chiave dell'Unione Europea hanno registrato un calo delle vendite dei modelli PHEV: Francia (-17,4%), Germania (-16,9%) e Italia (-6,9%).

I veicoli a GPL hanno registrato un incremento delle vendite (+7,9%), raggiungendo le 64.152 unità nel secondo trimestre dell'anno. Tre dei quattro maggiori mercati dell'Unione Europea hanno registrato forti crescite: Spagna (+57,6%), Francia (+21,9%) e Germania (+10,3%). L’Italia, invece, è in flessione del -5,1%.

Le auto alimentate a metano sono in picchiata con le immatricolazioni del - 62,9%. Questo calo è dovuto principalmente all'Italia, che racchiude la stragrande maggioranza delle vendite.

Approcciarsi alla mobilità elettrica senza rischi: l’offerta del Noleggio a Lungo Termine di SIFÀ

SIFÀ, da sempre nativa green, garantisce ai propri Clienti la possibilità di guidare un’auto elettrica o ibrida senza farsi carico della gestione e manutenzione del veicolo, più soggette infatti a una repentina svalutazione in ragione di sviluppi tecnologici sempre più rapidi e frequenti. L’offerta nel Noleggio a Lungo Termine di veicoli elettrici e ibridi (anche nella versione plug-in), infatti, mantiene gli stessi vantaggi legati alla flessibilità e alla convenienza tipici di un contratto a noleggio con veicoli ad alimentazione tradizionale.

Grazie al suo approccio “sartoriale” fatto su misura delle esigenze di ogni singolo Cliente, SIFÀ propone soluzioni di mobilità sostenibile sia ad aziende sia a liberi professionisti e privati. Soluzioni che contribuiscono concretamente a rinnovare il parco circolante italiano, grazie a veicoli di ultima generazione a emissioni ridotte, full electric e ibridi.

In coerenza con i valori del proprio progetto strategico Circular Mobility, in cui i rappresentanti del settore automotive contribuiscono, in una visione di sistema, a stringere collaborazioni con l’obiettivo di costruire una mobilità sempre più attenta alla salvaguardia dell’ambiente, SIFÀ – grazie alla partnership con DKV, leader del mercato europeo per l’approvvigionamento in viaggio senza contanti per grandi e piccole aziende – mette a disposizione dei propri Clienti la DKV CARD + CHARGE. Una carta che consente sia di ricaricare i veicoli elettrici in maniera rapida sia di effettuare rifornimento di carburante senza contanti presso un’estesa rete di stazioni di rifornimento indipendenti.

In parallelo, SIFÀ mette a disposizione il prodotto di Mobilità Sostenibile Integrata che, grazie alla collaborazione con i principali operatori del settore, offre ai propri Clienti il servizio di Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici e la stazione di ricarica, per muoversi comodamente e in tutta libertà a zero emissioni. Installazione, gestione e manutenzione della colonnina o della wallbox sono in carico al Partner, mentre SIFÀ si occupa della gestione del veicolo.

Ultima novità lanciata dall’Azienda è JUICE BOOSTER – la stazione di ricarica mobile da 22 kW più piccola e sicura sul mercato, compatibile con tutti i veicoli elettrici con presa di ricarica standard di Tipo 2 – che consente di effettuare la ricarica ovunque ci sia corrente e senza nessuna preoccupazione sulla portata.

Per approfondire, visita la sezione dedicata al Noleggio a Lungo Termine per le auto ibride ed elettriche.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

noleggiosociale ant

Il noleggio sociale: cos’è e il caso francese

Leggi tutto

fleetmanager ant

Elettrificazione flotte aziendali: il sondaggio dei Fleet Manager

Leggi tutto

noleggio ant2

Il Noleggio a Lungo Termine cresce di oltre il 30% nel primo trimestre del 2023

Leggi tutto