- Quali documenti servono per il noleggio? →
- Il Noleggio a Lungo Termine targato SIFÀ: cosa succede durante e dopo la chiusura del contratto →
- Durante il Noleggio a Lungo Termine →
- Al termine del Noleggio a Lungo Termine →
TOPICS
La formula del Noleggio a Lungo Termine è la soluzione ideale per una mobilità senza pensieri, in quanto tramite il pagamento di un canone fisso mensile, è possibile disporre di un veicolo in costante stato di efficienza senza doversi preoccupare degli oneri gestionali e operativi legati alla proprietà del mezzo. Una formula, quella del NLT, che negli ultimi anni è risultata sempre più apprezzata non solo dalle aziende, ma anche dai professionisti e dai privati.
SIFÀ – Gruppo BPER Banca è uno dei top player nazionali del settore di Noleggio a Lungo Termine che, proprio nei primi 11 mesi del 2020, nonostante tutte le problematiche legate all’emergenza Covid-19, ha registrato un’importante crescita rispetto all’anno precedente, con un ottimo +32,5% nel segmento Passenger Car.
Di seguito, approfondiamo tutte le informazioni utili per stipulare un contratto di Noleggio a Lungo Termine.
Quali documenti servono per il noleggio?
È utile suddividere la clientela in due categorie: privati e business (aziende e partite IVA), perché i requisiti minimi per il noleggio sono differenti in base alla categoria di riferimento così come i documenti da presentare per finalizzare la procedura contrattuale.
Per i privati:
Prima di tutto, bisogna presentare una patente di guida in buono stato, valida da almeno un anno, con scadenza dopo la fine del noleggio ed esibita in formato originale. A seguire, è necessario presentare:
- Copia di un documento d’identità valido;
- Copia del CUD relativo all’anno precedente;
- Documento che attesti le ultime tre buste paga dell’interessato;
- Dichiarazione del datore di lavoro di assunzione a tempo indeterminato da almeno 6 mesi;
- Informativa per la Privacy sottoscritta;
- Contratto di Noleggio a Lungo Termine firmato e siglato su tutte le pagine;
- Modulo SEPA per l’addebito diretto dei canoni di noleggio;
- Modulo d’ordine con dettagli di prodotto e servizi sottoscritto.
Per le aziende e i possessori di partita IVA:
Anche per i clienti business è necessario presentare una patente di guida valida. A seguire:
- Copia dell’ultimo modello UNICO per ditte individuali e liberi professionisti corredata da ricevuta di presentazione all’Ufficio delle Entrate;
- Ultimo Bilancio - per le società - corredato da Nota Integrativa e ricevuta di presentazione in Camera di Commercio;
- Visura Camerale (datata non oltre 6 mesi dalla presentazione) oppure l’attribuzione di partita IVA per le ditte individuali;
- Copia documento di identità del legale rappresentante;
- Informativa per la Privacy sottoscritta;
- Contratto di Noleggio a Lungo Termine firmato e siglato su tutte le pagine;
- Modulo SEPA per l’addebito diretto dei canoni di noleggio;
- Modulo d’ordine con dettagli di prodotto e servizi sottoscritto.
Il Noleggio a Lungo Termine targato SIFÀ: cosa succede durante e dopo la chiusura del contratto
SIFÀ è costantemente impegnata a soddisfare le aspettative prima che diventino esigenze e a costruire relazioni affidabili e durature. La durata di un contratto di Noleggio a Lungo Termine può andare dai 12 ai 60 mesi, ma l’Azienda ha cura di soddisfare ogni tipo di esigenza di mobilità, offrendo anche soluzioni flessibili di Noleggio Mid Term con una durata inferiore ai 12 mesi che includono tutti i servizi compresi nel Noleggio a Lungo Termine con, in aggiunta, la possibilità di prolungare il contratto prima della scadenza.
Durante il Noleggio a Lungo Termine
SIFÀ si impegna a misurare regolarmente le percorrenze
chilometriche definite da contratto, in modo da garantire una corretta e
puntuale attribuzione dei costi nei conti aziendali dei clienti. Una politica
di riadattamento contrattuale, laddove ben calibrata sulle reali necessità di
utilizzo del cliente, garantisce infatti l’adeguamento dei costi alla vita
residua del contratto evitando di incorrere in spese extra chilometri alla
conclusione del contratto stesso.
Se lo scostamento chilometrico
rientra in un range del +/-15% del monte chilometrico
contrattuale, al cliente sarà addebitato o accreditato da SIFÀ un importo per
ogni km aggiuntivo o per ogni km in meno. Se la percorrenza risulta essere superiore al +/-15% del monte
chilometrico contrattuale, SIFÀ effettuerà un ricalcolo economico che determinerà l’importo del conguaglio
chilometrico che sarà fatturato o stornato al cliente.
Inoltre, per supportare i clienti
in questo difficile momento di crisi sanitaria ed economica ancora in corso,
l’azienda ha offerto la possibilità ai clienti che lo hanno richiesto di estendere
i contratti già in essere.
Al termine del Noleggio a Lungo Termine
Al termine del periodo di noleggio, il cliente può decidere tra diversi scenari quale sia quello più adatto alle sue esigenze di mobilità, scegliendo di:
- restituire il veicolo alla società con o senza rinnovo del contratto con un nuovo veicolo;
- prorogare il contratto oltre la scadenza per una durata da definire;
- acquistare il veicolo.
In relazione all’ultimo punto, SIFÀ dà l’opportunità di acquistare a prezzi competitivi il veicolo in uso al dipendente dell’azienda cliente. Un Team dedicato contatterà proattivamente il cliente condividendo una proposta di acquisto alle migliori condizioni a lui esclusivamente riservate.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin