facebook pixel
Paolo Ghinolfi testa
Paolo Ghinolfi testa
icona video

Paolo Ghinolfi intervistato da “Auto Aziendali Magazine” sulla situazione del mercato automotive in Italia. - Video

L’Amministratore Delegato di SIFÀ Paolo Ghinolfi, nella videointervista per il magazine “Auto Aziendali Magazine”, approfondisce i temi legati al settore della mobilità, offrendo una panoramica sugli obiettivi raggiunti dall’Azienda in questo anno difficile ma anche sulle difficoltà riscontrate per il la consegna di veicoli nuovi a causa della crisi indotta dal Covid-19.

Di seguito i punti salienti dell’intervista.

La mobilità oggi

“La situazione di incertezza che stiamo vivendo in questo momento rende difficile a noi, come a tutti gli operatori di tutte le categorie e settori merceologici, fare programmi a lungo termine in ragione dei frequenti e repentini cambi di normative introdotti dal Governo al fine di contrastare l’avanzata del virus. Questo però non ci trova impreparati: avendo già affrontato il primo lockdown, anche in questo momento SIFÀ sta offrendo ai propri clienti diverse soluzioni di mobilità garantendo continuità di servizi e di assistenza con massima cura e impegno, grazie alla predisposizione di tutte le procedure necessarie per consentire il prosieguo dell’attività lavorativa sia da remoto sia in presenza. Le nostre attività quindi continuano senza interruzioni, assicurando soluzioni e servizi su misura per le mutate esigenze di mobilità dei nostri clienti, ad esempio supportando le esigenze immediate di clienti che abbiano bisogno di potenziare rapidamente la flotta ma anche affiancando clienti che, invece, nel momento attuale abbiano necessità di ridurre il parco o sospendere le attività di noleggio.”

La ripresa del mercato

“In questo momento è necessario mettere in campo un tavolo di lavoro con le Regioni e il Governo per reagire proattivamente alle problematiche percepite da tutti i rappresentanti del mercato automotive. Un esempio è la confusione generata dalle nuove normative, e dalle continue proroghe, relative al pagamento della tassa automobilistica. La soluzione potrebbe essere rappresentata da una tariffa unica sul bollo auto a livello nazionale che risolverebbe definitivamente tutte le incongruità del momento. Più in generale l’economia del Paese sta risentendo della crisi generata dall’emergenza sanitaria, che non ha risparmiato neanche il mercato automobilistico il quale soffrirà in modo ineluttabile se non si attuano delle azioni repentine ed efficaci a supporto del settore.”

Gli obiettivi di SIFÀ

“Nonostante la situazione sfavorevole che stiamo vivendo, SIFÀ ha intrapreso un percorso di forte sviluppo e crescita significativa culminato nel pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi proposti dal piano quinquennale. Ad oggi, siamo passati da essere il più grande fra i piccoli al più piccolo tra i grandi attori del settore del Noleggio a Lungo Termine. L’obiettivo che ci siamo prefissati per i prossimi tre anni è quello di raggiungere dei volumi tali da posizionarci a un livello intermedio rispetto ai Big Player del settore. Per arrivare a tanto, però, bisogna lavorare duramente, continuando a mantenere alta la qualità delle nostre offerte e affermando in maniera omogenea la nostra presenza su tutto il territorio nazionale, garantendo uno stesso standard di servizi a prescindere dalla zona in cui risiede il nostro cliente. Questo è il punto di forza della nostra Azienda che ha confermato queste promesse ai propri clienti anche nel periodo di lockdown e tale approccio è stato ripagato dalla loro incrementata fiducia nei nostri confronti. Questo ci ha  permesso di non fare mai ricorso alla cassa integrazione e di non sottrarre neanche un giorno di ferie ai nostri dipendenti. Credo che questo risultato, insieme ai traguardi economici e di sviluppo, sia la vera vittoria di SIFÀ: riuscire a mantenere il proprio ruolo di Responsabilità Sociale d’Impresa in primis nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, oltre che di tutti gli stakeholder.”

Ritardi nelle consegne di veicoli nuovi

“Il precedente lockdown ha comportato, a livello europeo, una prolungata chiusura delle fabbriche delle Case automobilistiche e il conseguente blocco dei piazzali utilizzati dalla Case per la distribuzione del prodotto. La sospensione totale delle attività per una filiera di questo tipo ha determinato uno slittamento di tutti quegli ordini che avrebbero dovuto essere prodotti e distribuiti proprio nel periodo di chiusura, con un ritardo consistente di diversi mesi non solo sulla produzione ma anche sulla distribuzione dei veicoli già disponibili presso i concessionari, che a loro volta erano chiusi. Tale situazione ha causato per noi un ritardo su tutte le attività, anche nel momento della riapertura, in quanto abbiamo potuto usufruire solo dei veicoli già disponibili in stock prima del lockdown. Il problema circa il ritardo delle consegne dei veicoli ai nostri clienti si è aggravato nell’ultimo periodo, nei mesi di ottobre e novembre, quando le scorte di veicoli si sono esaurite e non è stato più possibile richiedere nuovo prodotto perché concretamente non disponibile a causa dei mesi di sospensione delle attività produttive. Abbiamo quindi ritenuto opportuno comunicare con i nostri clienti in modo aperto e trasparente, sollevando un tema che non è solo nostro, ma  è comune a tutti i operatori del settore.”

Circular Mobility

“Il paradigma della Circular Mobility, che abbiamo concepito e lanciato, è un grande contenitore di iniziative nell’ambito della mobilità sostenibile e innovativa che si ispira ai principi dell’economia circolare con lo scopo principale di non disperdere i materiali di scarto del prodotto a fine vita ma di immetterli nuovamente nel circolo dell’attività produttiva. SIFÀ in questo momento sta mettendo in atto innanzitutto un percorso di formazione per i propri dipendenti e collaboratori riguardo a questo nuovo modello di business attraverso un ciclo di incontri con docenti universitari e specialisti del settore. Successivamente, l’obiettivo dell’Azienda è quello di proporre una serie di progetti concreti sia al mercato dell’automotive sia alle Istituzioni con lo scopo di raggiungere dei risultati efficaci negli anni a venire. È un processo lungo e articolato che coinvolge tutto il processo di vita di un prodotto, a partire dall’estrazione delle materie prime per la sua produzione allo smaltimento e riutilizzo dello stesso alla fine del suo ciclo. Oggi i livelli di smaltimento raggiunti sono del tutto insufficienti visto che si tocca appena il 30% del riciclo di materiali utilizzati. C’è ancora tanta strada da percorrere e noi di SIFÀ desideriamo proporre un nuovo approccio che vada ben oltre la semplice riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria. Stiamo lavorando a 360° a più livelli, sui combustibili, sui nuovi sistemi di alimentazione, approfondendo anche nuove forme come l’ idrogeno che probabilmente sarà il protagonista dell’evoluzione tecnologica nei prossimi anni. Sulla mobilità elettrica, come azienda di noleggio ci poniamo come consulenti dei nostri clienti, suggerendo l’adozione di veicoli elettrici per esigenze di utilizzo nei contesti urbani senza dimenticare che ad oggi il maggiore deterrente resta l’assoluta carenza di reti di ricarica sul territorio nazionale.”

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto