facebook pixel
taxi test
taxi test

Noleggio taxi e ncc, arriva la circolare attuativa

È finalmente possibile per tassisti e noleggiatori con conducente (ncc) noleggiare a lungo termine la vettura utilizzata per svolgere l’attività. A oltre due anni e mezzo dal DL Semplificazioni che a luglio 2020 aveva abolito il divieto di noleggio per queste due categorie, arriva il provvedimento attuativo, con la circolare della Direzione generale della Motorizzazione.

Vediamo insieme gli aspetti significativi del provvedimento e quali sono i risvolti positivi per l’intera comunità.

I contenuti della norma

Da oggi l’automobile utilizzata per servizio taxi e noleggio con conducente non deve essere per forza di proprietà. Sarà così possibile per gli operatori di questi settori della mobilità evitare di immobilizzare ingenti capitali per condurre la propria attività. Un’iniziativa che agevola chi già opera in questi ambiti, con tutti i servizi accessori gestiti direttamente dalla società di noleggio, e spinge nuovi autisti ad avviare il proprio business.

Un risultato raggiunto dopo anni in cui le società di NLT, riunite in Aniasa, l’associazione che rappresenta i servizi di mobilità di Confindustria, si sono battute per cercare di ampliare la possibilità di accedere al noleggio anche per queste categorie, evidenziando nel corso di audizioni e incontri istituzionali, i benefici economici per i settori interessati e per tutta la comunità in termini di maggiore sicurezza dei veicoli e riduzione delle emissioni.

Anche tassisti e ncc potranno così sperimentare sul campo l’efficacia del Noleggio a Lungo Termine, sia in termini gestionali che economici. Un’apertura che, sebbene tardiva, lascia ben sperare anche per altre categorie, come i veicoli con portata superiore ai 60 quintali, cui il noleggio è ancora, anacronisticamente, precluso - ha commentato Alberto Viano presidente di Aniasa -. Finalmente è caduto un ostacolo all’innovazione e alla fruizione di forme di mobilità smart e sostenibili per un numero significativo di vetture che ogni giorno compiono centinaia di migliaia di chilometri sulle strade della nostra città”.

I benefici

La potenziale platea di beneficiari della norma è considerevole: in Italia si stima siano circa 60 mila i veicoli utilizzati come taxi o noleggio con conducente, che adesso potranno utilizzare anche il Noleggio a Lungo Termine. La metà di questi è attiva nei grandi centri urbani.

Con il Noleggio a Lungo Termine sarà possibile accedere a tutti i servizi inclusi, con auto più sicure, correttamente manutenute e a emissioni ridotte. Come testimoniano i dati dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, Il parco auto dell’intera industria è vetusto: quasi il 20% dei taxi in circolazione ha oltre 10 anni di anzianità. D’altro canto i veicoli a noleggio hanno una vita media di 36-48 mesi e la gestione a noleggio del veicolo consente risparmi economici anche superiori al 20% rispetto all’acquisto del mezzo.

Il Noleggio riveste un ruolo strategico nella transizione ecologica fortemente voluta a livello europeo, con la recente approvazione (dopo alcuni giorni di impasse) del provvedimento che vieta la vendita di auto a benzina e a diesel dopo il 2035. “Un’ulteriore spinta alla diffusione del Noleggio è oggi costituita dagli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica. Il Noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita”, ha spiegato Alberto Viano.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

Potrebbe interessarti anche

noleggiosociale ant

Il noleggio sociale: cos’è e il caso francese

Leggi tutto

fleetmanager ant

Elettrificazione flotte aziendali: il sondaggio dei Fleet Manager

Leggi tutto

noleggio ant2

Il Noleggio a Lungo Termine cresce di oltre il 30% nel primo trimestre del 2023

Leggi tutto