facebook pixel
andamento e prospettive 2022
andamento e prospettive 2022

Noleggio auto: andamento 2021 e prospettive per il 2022

Il 2021 ha dimostrato grande dinamismo e capacità di resilienza di fronte a una situazione economica di non facile gestione. Il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid e le problematiche derivate dalla carenza di prodotto hanno sicuramente influenzato l’andamento del mercato ma il settore del noleggio ha confermato il suo ruolo fondamentale nel supportare la mobilità di aziende e cittadini, ponendosi inoltre come attore primario della transizione ecologica del mondo automotive e dello sviluppo dell’e-mobility. Parimenti, il 2022 si preannuncia altrettanto sfidante, con potenziali nuove opportunità da cogliere. A seguire l’approfondimento.

Com’è stato il 2021 per il noleggio?

Facendo un bilancio dei 12 mesi appena trascorsi nel settore del noleggio, emerge che il Noleggio a Breve Termine ha subito una flessione del -4,61% sul 2020, mentre il Noleggio a Lungo Termine, al contrario, ha fatto registrare un’ottima crescita del +17,11% sul 2020, con oltre 38.000 immatricolazioni in più arrivando a superare le 250.000 unità (Fonte Dataforce). Infatti come ha specificato ANIASA “Il noleggio nel 2021 è stato fortemente influenzato ancora, soprattutto per quanto riguarda il car sharing e il noleggio a breve termine, dalla riduzione della mobilità. Le restrizioni dovute alla pandemia hanno portato meno viaggi e, quindi, meno attività. Il noleggio a lungo termine, invece, ha mostrato segnali di ripresa legati anche all’andamento dell’economia”.

Dopo aver superato il periodo più nero della pandemia, sicuramente era inattesa una penuria così significativa di prodotto legata alla crisi dei semiconduttori, mancanza che ha reso il 2021 un anno molto sfidante e complesso per tutta la filiera automotive e, di conseguenza, anche per le aziende del settore del noleggio. Per quanto concerne il lungo termine, la crisi ha sicuramente rallentato il numero di immatricolazioni e limitato la possibilità di scegliere nuovi veicoli sia per le aziende sia per i privati; il breve termine, invece, è stato duramente danneggiato soprattutto durante il periodo di riapertura e di rilancio del turismo in quanto si è visto limitato dalla mancanza di veicoli da mettere a disposizione dei clienti.

In parallelo, però, nel 2021 si è confermata la profonda spinta che il settore del noleggio ha dato nei confronti dell’e-mobility e della transizione elettrica. Sia le aziende sia i privati, infatti, si sono dimostrati più propensi al noleggio di un veicolo elettrico rispetto all’acquisto dello stesso perché il servizio offre certezza dei costi e consente di non assumere il rischio del valore residuo. Nel concreto, il settore del noleggio ha fatto da apripista verso l’innovazione tecnologica e questo ruolo chiave è testimoniato dai numeri: il settore rappresenta, infatti, un quarto delle immatricolazioni, sui veicoli ibridi ed elettrici l’incidenza del noleggio è all’incirca del 40% sul totale del mercato.

Prospettive per il 2022

Secondo ANIASA, “Stando alle attuali condizioni complesse, non ci aspettiamo un anno molto diverso da quello che si è concluso. Siamo in attesa di avere una maggiore visibilità sulle consegne dei veicoli, ma intanto è importante sottolineare come le aziende di noleggio stiano cercando di trovare alternative tramite fornitori che fino a ieri non venivano presi in considerazione dalle grandi flotte”.

Per il prossimo anno, si prevedono due possibili scenari: il breve termine potrebbe riottenere vantaggio dalla spinta delle campagne vaccinali e dal possibile rinnovo della mobilità delle persone; il lungo termine invece, è chiamato a trovare soluzioni alternative all’estensione dei contratti, già attiva nel corso dell’ultimo anno, per contrastare la scarsità di prodotto.

Andamento e previsioni di SIFÀ

Nel 2021 SIFÀ, nonostante le difficoltà del periodo, ha mantenuto salda la posizione nel ranking, consolidando e confermando la sua presenza nella Top 10 dei Big player nazionali e internazionali del settore del Noleggio a Lungo Termine, un risultato frutto del percorso di grande sviluppo e di crescita significativa intrapreso negli ultimi anni.

Malgrado gli effetti della pandemia, l’Azienda infatti ha mantenuto alta la qualità del proprio servizio e ha consolidato la propria presenza su tutto il territorio italiano. Come ha dichiarato Paolo Ghinolfi, AD di SIFÀ: “Il 2021 è stato un anno positivo e stimolante ma, allo stesso tempo, sfidante e faticoso a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria che ancora stiamo subendo e che purtroppo, negli ultimi mesi dell’anno, si sono ripresentati in maniera preoccupante. L’unica arma è guardare al futuro con uno sguardo positivo e ottimistico e, in questo senso, SIFÀ si muoverà sempre come un unico Team, forte e compatto, e dimostrerà ancora una volta la sua capacità di affrontare le sfide future in modo maturo, efficiente e professionale”.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto