- Cos’è il Noleggio a Lungo Termine auto e flotte aziendali →
- Perché conviene il Noleggio auto a Lungo Termine →
- Noleggio a Lungo Termine di veicoli usati →
- Il Leasing auto: come funziona →
- Differenze fiscali tra Leasing e Noleggio a Lungo Termine →
TOPICS
Noleggio a Lungo Termine e Leasing auto sono due soluzioni alternative rispetto all’acquisto del veicolo. Quale è più conveniente scegliere? Dipende dalle proprie esigenze e aspettative. Ecco le differenze tra le due formule.
Cos’è il Noleggio a Lungo Termine auto e flotte aziendali
È la soluzione che consente di acquisire l’uso di un veicolo o di un intero parco auto esternalizzandone integralmente la gestione, consentendo così all’azienda, al libero professionista, al privato di risparmiare in termini di tempo e costi di gestione. Per il periodo di tempo concordato, SIFÀ mette a disposizione del cliente un veicolo nuovo o usato, a fronte del pagamento di un canone fisso mensile, comprensivo dei costi di acquisizione e dei principali costi di gestione (come bollo, assicurazione e manutenzione).
Perché conviene il Noleggio auto a Lungo Termine
Chi sceglie questa formula si libera da tutte le problematiche relative al possesso di un veicolo (come acquisizione, assicurazione, gestione operativa, manutenzione, svalutazione della vettura, vendita finale), che vengono gestite con tempestività e professionalità da SIFÀ. Con la certezza di avere un’unica spesa fissa mensile grazie al canone che si mantiene costante per l’intera durata del contratto e di guidare un veicolo sempre efficiente e sicuro. Scopri qui tutti i vantaggi di scegliere il Noleggio a Lungo Termine auto con SIFÀ.
Noleggio a Lungo Termine di veicoli usati
È
un nuovo
servizio che consente di rispondere alle nuove esigenze
di mobilità di imprese, professionisti e privati: SIFÀ mette a disposizione una
vasta selezione di auto e veicoli commerciali usati pari al nuovo, sicuri, subito disponibili e consegnati al
domicilio del cliente, con un canone fisso sempre
più conveniente rispetto al nuovo.
In particolare, il noleggio di veicoli usati è ideale sia per le imprese
che desiderano potenziare il parco auto aziendale in tempi rapidi (per
sostenere improvvisi picchi di lavoro) sia per i privati che possono trovare
nella formula del noleggio un equilibrio tra proprie esigenze di mobilità e le
possibilità di spesa.
Il Leasing auto: come funziona
Il leasing auto è un’operazione di finanziamento
attraverso cui una banca specializzata in leasing o una società finanziaria, proprietaria dell’auto, la cede al
privato o all’impresa a fronte del pagamento di una rata fissa mensile.
Al termine del contratto, il privato può scegliere di riscattare la proprietà
della vettura, corrispondendo il pagamento di una maxi rata finale, oppure può
restituire il veicolo alla banca/società, sottoscrivere un nuovo contratto o
prorogare quello esistente.
La modalità “full leasing”
comprende, a fronte di una rata mensile di importo superiore, la copertura di
alcuni costi, come quelli di manutenzione o del bollo, a carico della
banca/società proprietaria del mezzo, offrendo la possibilità di far rientrare
nel canone mensili dei servizi aggiuntivi. A differenza del leasing, il Noleggio a
Lungo Termine non è inquadrato come
operazione finanziaria, dunque non comporta alcuna segnalazione alla Banca
d’Italia o alla Centrale Rischi Finanziari.
Differenze fiscali tra Leasing e Noleggio a Lungo Termine
L’art. 164 del TUIR prevede un riferimento ai beni utilizzati in locazione finanziaria (leasing). Il contratto di leasing è deducibile nella misura del 20% del valore delle rate annue complessive fino a un totale di 18.075,99 euro (cioè valore massimo 3.615,20) e del 70% in caso di veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti. Anche nel caso del Noleggio a Lungo Termine per gli autoveicoli di imprese e professionisti ad uso non esclusivamente strumentale, la percentuale di deducibilità del costo è del 20% (costo massimo riconosciuto fiscalmente: € 18.075,99 per 20%= 3.615,20) o dell’80% per gli agenti di commercio (costo massimo riconosciuto fiscalmente: € 25.822,84 per 80% = 5.164,57). La deducibilità aumenta al 70% (senza limite massimo di importo) se il veicolo viene assegnato in uso promiscuo a un dipendente. L’anticipo a fini fiscali ha a tutti gli effetti la natura di canone, perciò concorre al raggiungimento del limite massimo annuo fiscalmente riconosciuto per la deduzione (€ 3.615,20 per tutti i contribuenti elevati a € 5.164,57 per gli agenti di commercio), mentre non ci sono limitazioni quantitative se l’auto è assegnata a un dipendente. Per maggiori informazioni sulla normativa fiscale, leggi qui.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin