- Come funziona il Noleggio a Lungo Termine? →
- Noleggio a Lungo Termine, i pro e i contro →
- Quali fattori influiscono sui costi del Noleggio a Lungo Termine perché conviene? →
- Quali sono i requisiti per accedere al Noleggio a Lungo Termine? →
- Cosa succede alla fine del Noleggio a Lungo Termine? →
- Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali: la proposta di SIFÀ →
TOPICS
Negli ultimi anni, il Noleggio a Lungo Termine è diventato una delle soluzioni di mobilità più richieste, non solo dalle aziende ma anche dai professionisti e dai privati, poiché consente di acquisire l’uso di un veicolo o di un intero parco auto esternalizzandone integralmente la gestione. Come funziona il Noleggio a Lungo Termine e quali sono i vantaggi?
Come funziona il Noleggio a Lungo Termine?
Il Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali è un’alternativa alla proprietà dei veicoli e delle flotte aziendali e consente di ottimizzare risorse, risparmiando in tempo e costi di gestione.
Infatti, a fronte del pagamento di un canone mensile fisso, il cliente ha la possibilità di guidare un veicolo nuovo, o usato, per un periodo di tempo concordato, senza farsi carico degli oneri gestionali, amministrativi e di manutenzione legati alla proprietà del mezzo. In questo modo saranno in capo alla Società di noleggio una serie di aspetti quali: acquisizione, immatricolazione, gestione bollo, coperture assicurative, gestione operativa, svalutazione della vettura, vendita finale.
Scegliere il Noleggio a Lungo Termine significa inoltre poter contare su un Partner esperto e professionale, a disposizione del Cliente per tutta la durata del noleggio, in grado di fornire proposte di mobilità innovative, flessibili e personalizzate, con la garanzia di un’assistenza qualificata.
Noleggio a Lungo Termine, i pro e i contro
Il Noleggio a Lungo Termine rappresenta la formula ideale per ottimizzare la gestione e l’utilizzo dei veicoli per le Aziende, pubbliche o private, presenta degli indubbi vantaggi che si applicano anche ai professionisti e ai privati cittadini.
I principali vantaggi del Noleggio a Lungo Termine si possono riassumere in quattro punti:
Vantaggi operativi e gestionali
Il più grande vantaggio che un’azienda, un professionista o un privato acquisisce nel momento in cui decide di sottoscrivere un contratto di Noleggio a Lungo Termine è quello di poter usufruire di tutti i servizi senza doversi preoccupare degli oneri gestionali e operativi connessi alla proprietà. Tutto questo, con la garanzia di avere nella Società di noleggio un punto di riferimento su cui fare affidamento per qualsiasi esigenza.Costi certi e fissi
Per tutta la durata del contratto, le Società di noleggio, come SIFÀ, mettono a disposizione del cliente un veicolo nuovo o usato, a fronte del pagamento di un canone mensile fisso, comprensivo dei costi di acquisizione e dei principali costi di gestione, come manutenzione ordinaria e straordinaria e assicurazione.Investimenti strategici
L’acquisto di un’auto comporta sempre un certo impegno finanziario. Il cliente che sceglie la formula del Noleggio a Lungo Termine, invece, oltre a eliminare i costi di gestione legati alla proprietà, ha anche il grande vantaggio di non doversi più preoccupare della svalutazione del valore commerciale del mezzo, che rappresenta la componente principale del Total Cost of Ownership (TCO).Mediamente, infatti, nei primi 12 mesi l’auto perde un valore pari al 25% del prezzo d’acquisto e con il trascorrere del tempo a svalutare il veicolo incidono anche altri fattori come il chilometraggio percorso, sinistri e incidenti e lo stato della carrozzeria. La svalutazione varia in media dal 35% del prezzo d’acquisto fino al 60%. Nel caso del Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali, invece, non trattandosi di mezzi di proprietà, il cliente non subisce alcun costo di svalutazione.
Un parco auto sempre efficiente
La Società di Noleggio a Lungo Termine monitora costantemente lo stato del veicolo, o del parco auto e garantisce la messa in circolo di auto nuove e usate che rispettano i più alti standard in termini di performance, sicurezza e ridotto impatto ambientale.Quali “contro”, dunque per il Noleggio a Lungo Termine?
Rispetto alla concezione classica perdurata a lungo in passato di proprietà del mezzo, il Noleggio a Lungo Termine presuppone un approccio completamente diverso basato sull’utilizzo del veicolo, per una mobilità senza pensieri. Occorre sicuramente un certo tempo per abituarsi di una modalità innovativa di fruizione dei veicoli. Inoltre, spesso si registra una conoscenza parziale dei vantaggi che il Noleggio a Lungo Termine offre.
Per questa ragione, SIFÀ si impegna per divulgare informazioni chiare e trasparenti, cercando di rispondere alle domande più comuni. Di seguito alcuni dei quesiti principali.
Quali fattori influiscono sui costi del Noleggio a Lungo Termine perché conviene?
Il Noleggio a Lungo Termine conviene innanzitutto in termini economici poiché il cliente ha la certezza di pagare un unico canone mensile fisso onnicomprensivo, il cui importo dipende, oltre che dall’auto scelta, dalla durata e dal chilometraggio nonché da eventuali servizi aggiuntivi stabiliti in fase contrattuale.
Tra i fattori che concorrono ad abbassare i costi e quindi a ridurre l’ammontare del canone mensile, ad esempio, c’è la scelta di un’auto usata rispetto a un’auto nuova. Nella fattispecie, per andare incontro alle richieste di aziende che necessitano di potenziare la flotta in tempi rapidi per sostenere improvvisi picchi di lavoro, oppure di privati che possono trovare nella formula del noleggio un equilibrio tra proprie esigenze di mobilità e le possibilità di spesa, SIFÀ ha implementato il servizio di Noleggio a Lungo Termine di veicoli usati mettendo a disposizione un'ampia selezione di auto e veicoli commerciali pari al nuovo, sicuri, subito disponibili e consegnati a domicilio: una formula innovativa che consente un risparmio tangibile sul canone che arriva fino al 20% rispetto al nuovo, mantenendo al contempo tutti i vantaggi e i servizi offerti dal Noleggio a Lungo Termine.
Un altro aspetto importante è il chilometraggio. Per garantire la massima flessibilità e il carattere sartoriale dell’offerta, per tutta la durata del progetto di noleggio, SIFÀ si impegna a monitorare costantemente – grazie all’Ufficio Gestione Contratti - il profilo dell’utilizzatore e la sua reale modalità di impiego del mezzo, in modo da garantire un riadattamento del contratto in maniera flessibile sulle reali esigenze del cliente e, quindi, l’adeguamento dei costi alla vita residua del contratto evitando di incorrere in spese extra chilometri alla conclusione dello stesso. Se lo scostamento chilometrico rientra in un range del +/-15% del monte chilometrico contrattuale, al cliente sarà addebitato o accreditato da SIFÀ un importo per ogni km aggiuntivo o per ogni km in meno. Se la percorrenza risulta essere superiore al +/-15% del monte chilometrico contrattuale, SIFÀ effettuerà un ricalcolo economico che determinerà l’importo del conguaglio chilometrico che sarà fatturato o stornato al cliente.
In generale, SIFÀ si impegna a misurare regolarmente le percorrenze chilometriche definite da contratto, in modo da garantire una corretta e puntuale attribuzione dei costi nei conti aziendali dei clienti.
Quali sono i requisiti per accedere al Noleggio a Lungo Termine?
Per accedere al Noleggio a Lungo Termine occorre impegnarsi in un contratto di varia durata, solitamente compreso dai 12 ai 72 mesi.
Inoltre, la maggior parte delle società di noleggio chiedono un deposito iniziale. Per quanto riguarda le pratiche, è utile suddividere la clientela in due categorie principali: privati e business (aziende e partite IVA), poiché i requisiti minimi per il noleggio sono differenti in base alla categoria di riferimento così come differiscono anche i documenti da presentare per finalizzare la procedura contrattuale.
Ai privati è richiesto prima di tutto l’essere in possesso di una patente di guida in buono stato, valida da almeno un anno, con scadenza dopo la fine del noleggio ed esibita in formato originale. Inoltre, è necessario presentare una serie di documenti, quali:
- Copia di un documento d’identità valido;
- Copia del CUD relativo all’anno precedente;
- Documento che attesti le ultime tre buste paga dell’interessato;
- Dichiarazione del datore di lavoro di assunzione a tempo indeterminato da almeno 6 mesi;
- Informativa per la Privacy sottoscritta;
- Contratto di Noleggio a Lungo Termine firmato e siglato su tutte le pagine;
- Modulo SEPA per l’addebito diretto dei canoni di noleggio;
- Modulo d’ordine con dettagli di prodotto e servizi sottoscritto.
Anche per i clienti business, siano essi aziende o possessori di partita IVA, è chiaramente necessario che siano in possesso di una patente di guida valida. Inoltre, per clienti business, SIFÀ chiede documentazione a supporto quale:
- Copia dell’ultimo modello UNICO per ditte individuali e liberi professionisti corredata da ricevuta di presentazione all’Ufficio delle Entrate;
- Ultimo Bilancio - per le società - corredato da Nota Integrativa e ricevuta di presentazione in Camera di Commercio;
- Visura Camerale (datata non oltre 6 mesi dalla presentazione) oppure l’attribuzione di partita IVA per le ditte individuali;
- Copia documento di identità del legale rappresentante;
- Informativa per la Privacy sottoscritta;
- Contratto di Noleggio a Lungo Termine firmato e siglato su tutte le pagine;
- Modulo SEPA per l’addebito diretto dei canoni di noleggio;
- Modulo d’ordine con dettagli di prodotto e servizi sottoscritto.
Tutto il processo è guidato e monitorato dalla Società di noleggio che si incarica della gestione del rapporto dal primo giorno fino alla fine del contratto.
Cosa succede alla fine del Noleggio a Lungo Termine?
Al termine del periodo di noleggio, il cliente può decidere tra diversi scenari quale sia quello più adatto alle sue esigenze di mobilità, scegliendo di:
- restituire il veicolo alla società con o senza rinnovo del contratto con un nuovo veicolo;
- prorogare il contratto oltre la scadenza per una durata da definire;
- acquistare il veicolo.
Per quanto riguarda la scelta dell’acquisto, SIFÀ dà l’opportunità di acquistare a prezzi competitivi il veicolo in uso al dipendente dell’azienda cliente, condividendo con il cliente una proposta di acquisto alle migliori condizioni a lui esclusivamente riservate poiché personalizzate sulla base del rapporto in essere e sullo storico.
Questo articolo illustra i dettagli sulla fine del Noleggio a Lungo Termine, per chi vuole approfondire tutti gli scenari che si possono presentare alla fine del contratto.
Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali: la proposta di SIFÀ
SIFÀ – Gruppo BPER Banca, è uno dei top player del settore del Noleggio a Lungo Termine in Italia. L’azienda, fondata e guidata da Paolo Ghinolfi, si propone come il “sarto della mobilità italiana”, con l’obiettivo di creare soluzioni su misura ben calibrate sulle esigenze di ogni singolo cliente, in modo flessibile e personalizzato. L’Azienda può vantare una struttura capillare distribuita su tutta la penisola con tre Direzioni Territoriali (Nord, Centro e Sud) e una rete di sedi commerciali in continua espansione, che “ricalcano” il presidio dell’azionista unico BPER Banca, nonché un network qualificato di centri assistenza diffusi su tutto il territorio nazionale.
Le offerte di SIFÀ per il Noleggio a Lungo Termine comprendono tutti i servizi in un unico canone mensile fisso. Il cliente può scegliere il suo veicolo in base alle sue preferenze e necessità tra un’ampia selezione di mezzi nuovi e usati, commerciali ed elettrici/ibridi, con la garanzia di una consulenza personalizzata e di un funzionario commerciale dedicato che seguirà tutte le attività relative all’ordine, dal momento dell’ordine del veicolo fino alla sua restituzione.
SIFÀ mette a disposizione soluzioni di Noleggio a Lungo Termine flessibili e personalizzate, per rispondere a ogni esigenza di mobilità per Imprese, Pubblica Amministrazione, Professionisti e Privati.
Per soddisfare diverse esigenze di mobilità, SIFÀ propone anche soluzioni flessibili di Noleggio Mid Term (con una durata inferiore ai 12 mesi) che includono tutti i servizi compresi nel Noleggio a Lungo Termine, con, in aggiunta, la possibilità di prolungare il contratto prima della scadenza.
Infine, per supportare i clienti in questo difficile momento di crisi sanitaria ed economica ancora in corso, l’azienda ha offerto la possibilità ai clienti che lo abbiano richiesto di estendere i contratti già in essere.
In conclusione, ci sono tantissime ragioni per le quali il Noleggio a Lungo Termine conviene, sia per uso aziendale che per uso dei privati.
Per approfondimenti, consultare:
- Cosa prevede l’assicurazione nel Noleggio a Lungo Termine
- Noleggio a Lungo Termine, i vantaggi anche per i privati
- Il Noleggio a Lungo Termine conviene
- Cosa Succede alla fine del Noleggio a Lungo Termine?
- Noleggio Lungo Termine di auto elettriche: perché conviene e le migliori offerte per privati e aziende
- Fleet Manager: un ruolo chiave per la gestione aziendale del parco auto
- Noleggio a Lungo Termine senza anticipo: pro e contro

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin