- I vantaggi del Noleggio a Lungo Termine sono per tutti →
- Noleggio a Lungo Termine per Privati, un trend in crescita →
- Il noleggio dell'usato per i privati →
TOPICS
Il Noleggio a Lungo Termine è nato come servizio dedicato alle aziende, e senza dubbio la soluzione di avere flotte aziendali a noleggio è sempre più diffusa e apprezzata. In realtà, i vantaggi del NLT sono tangibili anche per professionisti e privati cittadini.
I vantaggi del Noleggio a Lungo Termine sono per tutti
Secondo i dati Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria), negli ultimi anni la scelta di noleggiare un veicolo a lungo termine è l’opzione più gettonata rispetto all'acquisto e al leasing.
La formula del Noleggio a Lungo Termine è infatti sempre più apprezzata sia dalle aziende corporate, sia dai professionisti, ma anche dai privati perché li svincola dalle preoccupazioni relative alla manutenzione e gestione del mezzo, ottimizzando tempi e costi.
Con un veicolo di proprietà bisogna tenere conto della possibilità di incorrere in imprevisti e spese extra, come ad esempio eventuali costi di riparazione di danni accidentali o più semplicemente occorre considerare i costi della manutenzione ordinaria e straordinaria e le spese per bollo e assicurazione. Una somma di oneri finanziari e di gestione che rendono il possesso del mezzo meno vantaggioso rispetto al Noleggio a Lungo Termine, anche in caso di persone singole e nuclei familiari.
I vantaggi del NLT si misurano in termini di eliminazione degli oneri gestionali, la garanzia di costi certi e fissi oltre alla certezza di avere una vettura che rispetta i più alti requisiti in termini di efficienza, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale.
Noleggio a Lungo Termine per Privati, un trend in crescita
Già nel 2016, in termini di contratti di noleggio a lungo termine sottoscritti, il segmento dei privati aveva registrato un’importante accelerata, con una predilezione per city car e utilitarie con percorrenza intorno ai 10.000 chilometri all’anno.
Il trend da allora si è affermato ed è in continua crescita.
Ad oggi, nonostante la crisi sanitaria, le più recenti indagini Aniasa contano infatti oltre 65.000 privati - senza partita IVA - che si affidano a formule di NLT o che scelgono mobilità pay-per-use, senza dunque acquistare un’auto di proprietà.
Sabino Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ, in un’intervista rilasciata alla testata Fleet Magazine, analizza come l’offerta dei player del Noleggio a Lungo Termine stia interessando sempre più anche questo target e quale sia nel dettaglio l’offerta proposta dall’Azienda per questa fetta di clientela sempre più consistente.
Attualmente il noleggio ai privati, per SIFÀ, pesa all’incirca il 4% sul totale della flotta dell’azienda, composta da oltre 25.000 veicoli. È per tale motivo che la Società Italiana Flotte Aziendali ha voluto dare una risposta concreta alle esigenze di questo target di clienti, concependo prodotti, servizi e offerte specifici per il canale privato che vengono sviluppati attraverso diverse soluzioni.
“In primis, abbiamo costruito una nuova offerta dedicata a Dipendenti e Clienti del Gruppo BPER Banca, nostro azionista unico, con l’obiettivo di consentire, a chiunque lo desideri, di viaggiare con un veicolo proprio a condizioni specificamente dedicate. In secondo luogo, di recente abbiamo lanciato un prodotto di Noleggio a Lungo Termine riservato anche ai dipendenti delle aziende, a cui offriamo soluzioni ben calibrate sulle specifiche esigenze della popolazione aziendale, fruibili tramite un minisito ad hoc, con un Team di Telesales a supporto”, spiega Sabino Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ.
Un ulteriore valore aggiunto che distingue l’offerta proposta dall’Azienda è rappresentato da due nuove soluzioni di mobilità sostenibile, il Noleggio a Lungo Termine di veicoli usati e la mobilità sostenibile integrata, che rientrano nell’innovativo paradigma “Circular Mobility” ideato da SIFÀ.
Il noleggio dell'usato per i privati
Il noleggio dell’usato consente ai privati di usufruire di un mezzo privato in luogo del trasporto pubblico, trovando un equilibrio tra proprie esigenze di mobilità e le possibilità di spesa, senza però rinunciare ai medesimi benefici all inclusive previsti all’interno della formula del Noleggio a Lungo Termine di veicoli nuovi: utilizzo del veicolo, coperture assicurative, gestione bollo, soccorso autostradale e manutenzione ordinaria e straordinaria.
Inoltre, tra le ultime novità, SIFÀ ha introdotto il servizio di mobilità sostenibile integrata che comprende, in un unico canone fisso mensile, il Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici insieme alla stazione di ricarica, per ricaricare in tutta comodità il proprio mezzo e averlo sempre pronto a disposizione per muoversi liberamente in città a zero emissioni.
“Tengo a sottolineare – aggiunge Sabino Fort - che abbiamo da sempre il massimo rispetto per i nostri clienti. Per questo motivo, prima di fornire loro veicoli a noleggio, tramite il nostro Ufficio Crediti facciamo tutte le analisi necessarie al fine di valutare in dettaglio la loro situazione finanziaria, anche in proiezione futura. Dunque, a fronte di queste nostre preliminari analisi oggettive, instauriamo delle relazioni di fiducia con i clienti che riteniamo abbiano i requisiti per sostenere gli impegni reciprocamente assunti. In SIFÀ creiamo da subito un rapporto di consulenza con i nostri interlocutori, mettendo al centro una responsabilità etica e morale che eviti di mettere in difficoltà chi ci sceglie, evitando di farli incorrere in rischi”.