TOPICS
Nonostante la crisi sanitaria abbia impattato fortemente sull’intera filiera automotive, condizionando anche il settore del Noleggio a Lungo Termine, i cambiamenti legati alla pandemia non hanno tuttavia arrestato un trend in crescita: ad oggi, come riportano le più recenti analisi sviluppate da Aniasa, sono infatti più di 65.000 i privati - senza partita IVA - che si affidano a formule di NLT o che scelgono mobilità pay-per-use, senza dunque acquistare un’auto di proprietà.
Sabino Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ, in un’intervista rilasciata alla testata Fleet Magazine, analizza come l’offerta dei player del Noleggio a Lungo Termine stia interessando sempre più anche questo target e quale sia nel dettaglio l’offerta proposta dall’Azienda per questa fetta di clientela sempre più consistente.
Noleggio per il canale privato: le offerte specifiche di SIFÀ
Attualmente il noleggio ai privati, per SIFÀ, pesa all’incirca il 4% sul totale della flotta dell’azienda, composta da oltre 25.000 veicoli. È per tale motivo che la Società Italiana Flotte Aziendali ha voluto dare una risposta concreta alle esigenze di questo target di clienti, concependo prodotti, servizi e offerte specifici per il canale privato che vengono sviluppati attraverso diverse soluzioni.
“In primis, abbiamo costruito una nuova offerta dedicata a Dipendenti e Clienti del Gruppo BPER Banca, nostro azionista unico, con l’obiettivo di consentire, a chiunque lo desideri, di viaggiare con un veicolo proprio a condizioni specificamente dedicate. In secondo luogo, di recente abbiamo lanciato un prodotto di Noleggio a Lungo Termine riservato anche ai dipendenti delle aziende, a cui offriamo soluzioni ben calibrate sulle specifiche esigenze della popolazione aziendale, fruibili tramite un minisito ad hoc, con un Team di Telesales a supporto”, spiega Sabino Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ.
Un ulteriore valore aggiunto che distingue l’offerta proposta dall’Azienda è rappresentato da due nuove soluzioni di mobilità sostenibile, in linea con l’innovativo paradigma ideato da SIFÀ “Circular Mobility”, ovvero la cornice dentro la quale si collocano tutti i progetti di mobilità sostenibile e di Corporate Social Responsibility realizzati in Azienda: il Noleggio a Lungo Termine di veicoli usati e la mobilità sostenibile integrata.
Il rinoleggio dell’usato consente infatti ai privati, in relazione al particolare periodo storico che stiamo vivendo, di usufruire di un mezzo privato in luogo del trasporto pubblico, trovando un equilibrio tra proprie esigenze di mobilità e le possibilità di spesa, senza però rinunciare ai medesimi benefici all inclusive insiti nella formula del Noleggio a Lungo Termine di veicoli nuovi (utilizzo del veicolo, coperture assicurative, gestione bollo, soccorso autostradale e manutenzione ordinaria e straordinaria).
Inoltre, tra le ultime novità, SIFÀ ha introdotto il servizio di mobilità sostenibile integrata, che comprende, in un unico canone fisso mensile, il Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici insieme alla stazione di ricarica, per ricaricare in tutta comodità il proprio mezzo e averlo sempre pronto a disposizione per muoversi liberamente in città a zero emissioni.
“Tengo a sottolineare – aggiunge Sabino Fort - che abbiamo da sempre il massimo rispetto per i nostri clienti. Per questo motivo, prima di fornire loro veicoli a noleggio, tramite il nostro Ufficio Crediti facciamo tutte le analisi necessarie al fine di valutare in dettaglio la loro situazione finanziaria, anche in proiezione futura. Dunque, a fronte di queste nostre preliminari analisi oggettive, instauriamo delle relazioni di fiducia con i clienti che riteniamo abbiano i requisiti per sostenere gli impegni reciprocamente assunti. In SIFÀ creiamo da subito un rapporto di consulenza con i nostri interlocutori, mettendo al centro una responsabilità etica e morale che eviti di mettere in difficoltà chi ci sceglie, evitando di farli incorrere in rischi”.
