- Il Noleggio a Lungo Termine conviene per chi ha Partita IVA? →
- Detrazione Noleggio a Lungo Termine per Partita IVA →
- Deducibilità nel Noleggio a Lungo Termine →
- Le Partite IVA a regime forfettario possono detrarre il NLT dell’auto? →
- Le offerte di SIFÀ per il Noleggio a Lungo Termine anche per Partita IVA →
TOPICS
Il Noleggio a Lungo Termine per Partita IVA è una soluzione di mobilità sempre più apprezzata in ragione dei suoi numerosi vantaggi.
Questo servizio, infatti, permette di usufruire di un veicolo o di un’intera flotta risparmiando in termini di tempo e di costi soprattutto sulla gestione, che viene completamente esternalizzata.
Operazioni onerose a livello economico, come quelle legate all’acquisizione e alla manutenzione del mezzo, sono comprese nel canone fisso mensile e non ci si deve preoccupare della svalutazione progressiva dell’auto.
Ma nel dettaglio, in che modo il noleggio di un'auto a lungo termine per una Partita IVA è conveniente?
Il Noleggio a Lungo Termine conviene per chi ha Partita IVA?
Il Noleggio a Lungo Termine conviene rispetto alla proprietà o al leasing non solo finanziariamente, ma anche per aspetti burocratici e operativi, senza dimenticare la garanzia di avere a disposizione un’auto in costante stato di efficienza.
I vantaggi del noleggio auto per partita IVA e per le aziende sono molteplici anche a lungo termine:
- Detrazione di tutte le rate, usufruendo così di un reale risparmio;
- Nessun onere legato alla proprietà di un veicolo (acquisizione, assicurazione, gestione operativa, manutenzione, svalutazione della vettura, vendita finale, ecc.);
- Costi certi grazie al canone mensile fisso per l’intera durata del contratto;
- Un veicolo sempre efficiente e sicuro, eliminando il problema della svalutazione del mezzo.
Quali sono dunque le spese deducibili e le agevolazioni a livello fiscale?
Detrazione Noleggio a Lungo Termine per Partita IVA
Dal punto di vista fiscale i liberi professionisti hanno la possibilità di accedere a detrazione e deducibilità anche per il Noleggio a Lungo Termine. Quando si parla di detrazione (l’importo sottratto dall’imposta) bisogna distinguere tra canone finanziario, che rappresenta il costo di locazione, e canone relativo ai servizi. Il primo subisce limitazioni quantitative (3.615,20 € per tutti i contribuenti elevati a 5.164,57 € per gli agenti di commercio) a seconda della categoria professionale del cliente; non ci sono però limitazioni quantitative se l’auto è assegnata a un dipendente.
Il canone relativo ai servizi invece riguarda la tassa di proprietà, la manutenzione ecc., ed è soggetto unicamente a limitazioni percentuali.
La detrazione cambia in base all’uso del veicolo e alle specifiche del fruitore del servizio.
In particolare:
- la detrazione sul canone di noleggio e sulle spese accessorie sarà del 100%, sia della quota finanziaria che della quota servizi, se l’auto è considerata bene strumentale o a uso pubblico;
- la detrazione sarà invece pari al 40%, sia per la quota finanziaria che per la quota servizi, se il veicolo non è a uso esclusivamente strumentale.
Nel caso di un veicolo in fringe benefit (i cosiddetti beni accessori) per un dipendente, è prevista sempre una detrazione del 40%. La detraibilità arriva al 100% se il corrispettivo addebitato al dipendente con fattura soggetta ad IVA è pari almeno all’ammontare del benefit stesso.
Un vantaggio ulteriore a livello fiscale riguarda la categoria degli agenti di commercio che con la Partita IVA può detrarre il 100% della quota sia finanziaria che di servizi.
Deducibilità nel Noleggio a Lungo Termine
Come nel caso della detrazione, i termini di deducibilità fiscale del canone si modificano a seconda dell’uso della vettura.
Anche qui la deducibilità (le voci di spesa da sottrarre alla base imponibile di un’imposta) è al 100% della quota finanziaria e di servizi se il veicolo ha utilizzo esclusivo come bene strumentale nell’attività propria dell’impresa, oppure se è impiegato con finalità pubbliche.
Il dipendente con un’auto aziendale in fringe benefit può rendere deducibile il 70% della quota finanziaria e di servizi. In tutti gli altri casi un libero professionista può dedurre:
- Il 20% del costo di locazione (noleggio puro) calcolato sul limite di 3.615,20 € annui, quindi l'importo massimo deducibile ammonta a 723,04 € annui (cioè il 20% di 3.615,20 €);
- Il 20% del costo relativo ai servizi, senza limitazione quantitativa.
Per la categoria degli agenti di commercio rimangono i benefici a livello di deducibilità delle imposte dirette con l’80% per costi del canone noleggio annuo fino a € 5.164,57 con ragguaglio annuo.
Le Partite IVA a regime forfettario possono detrarre il NLT dell’auto?
Il regime forfettario è soggetto a una diversa regolamentazione fiscale che si traduce in agevolazioni per i professionisti e le imprese che non superano i 65 mila euro di ricavi annui, sui quali viene applicata un’aliquota sostitutiva del 15% (o del 5% in alcuni casi).
Le Partite IVA in regime forfettario, godendo di una deduzione forfetaria percentuale dei costi, non possono dedurre analiticamente le spese sostenute per l’esercizio della propria attività né detrarre la relativa Iva, e questo vale anche per l’auto aziendale, dall’acquisto al Noleggio a Lungo Termine. Per le imprese e i professionisti, l’unica spesa che è possibile dedurre è quella dei contributi previdenziali versati nell’anno.
Le offerte di SIFÀ per il Noleggio a Lungo Termine anche per Partita IVA
I dati dell’UNRAE per il primo trimestre del 2022 sulla crescita del Noleggio a Lungo Termine per i privati (intesi anche privati con Partita IVA) sono chiari ed evidenziano una tendenza verso questo tipo di servizio a discapito di acquisto e leasing. Per questo motivo aumentano le offerte per il Noleggio a Lungo Termine che risultano molto convenienti anche per i possessori di Partita IVA.
La scelta del noleggio offre benefici per le detrazioni fiscali ma anche per stabilire una pianificazione precisa dei costi, per la copertura di tutti gli interventi ordinari e degli imprevisti.
Il Noleggio a Lungo Termine di SIFÀ fornisce al cliente un veicolo nuovo o usato, o anche un intero parco veicoli, senza farsi carico degli oneri gestionali, amministrativi e di manutenzione legati alla proprietà dei mezzi. I nostri Consulenti Commerciali supportano e affiancano il Fleet Manager, nell’implementazione del progetto di noleggio più aderente alle specifiche esigenze dell’azienda, con un focus anche su soluzioni di mobilità sostenibile a basso impatto ambientale, come mezzi elettrici o ibridi, in coerenza con i valori del progetto strategico Circular Mobility.
Sul blog di SIFÀ trovate ulteriori approfondimenti su cosa succede quando finisce il Noleggio a Lungo Termine e come funziona senza anticipo. Mentre per scoprire il servizio di Noleggio a Lungo Termine di SIFÀ qui potete trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti utili.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin