- 1) Il renting rispetto all’acquisto costa di più →
- 2) Il Noleggio a Lungo Termine conviene solo se si percorre tanta strada →
- 3) Alla scadenza del contratto di NLT non rimane in mano niente →
- 4) Nel canone di NLT paghi servizi inutili →
- 5) Non è possibile effettuare una permuta →
- 6) Il Noleggio a Lungo Termine non conviene ai privati →
TOPICS
Il Noleggio a Lungo Termine continua a crescere: nel sesto mese del 2018 sono stati immatricolati 29.150 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), con un aumento rispetto a giugno del 2017 del 7,1% (fonte: Dataforce).
Nonostante il successo del NLT, sono molte le false credenze che rischiano di influenzare negativamente il mercato, soprattutto nel segmento dei privati. La rivista Fleet Magazine ha stilato una lista di alcuni falsi miti sul settore, a partire dal dubbio sulla reale convenienza del noleggio in termini di costi.
1) Il renting rispetto all’acquisto costa di più
Falso, perché la valutazione deve tenere conto di tutti i servizi compresi: operatori del NLT come SIFÀ includono nel contratto di Noleggio a Lungo Termine anche bollo, assicurazione e soprattutto manutenzione. Le operazioni in officina sono spese straordinarie che, seppure dilazionate nel tempo, pesano sul portafoglio del proprietario. Senza considerare i costi intangibili, come il tempo che occorre per adempiere a tutte le incombenze legate alla gestione di un veicolo.
2) Il Noleggio a Lungo Termine conviene solo se si percorre tanta strada
Falso: la formula di NLT conviene anche al di sotto dei 15.000 km annui, perché gli operatori del settore più innovativi come SIFÀ sono in grado di proporre offerte tailor made, perfettamente calibrate sulle reali esigenze di percorrenza di ogni cliente.
3) Alla scadenza del contratto di NLT non rimane in mano niente
Falso, alla fine del rapporto il cliente ha facoltà di scegliere se acquistare o meno il veicolo, senza l’incombenza della rottamazione. Con il Noleggio a Lungo Termine, quindi, il driver non deve preoccuparsi della svalutazione del mezzo che guida.
4) Nel canone di NLT paghi servizi inutili
Falso, perché il contratto di Noleggio a Lungo Termine è fortemente customizzato: i clienti possono scegliere quali servizi includere, secondo le proprie necessità.
5) Non è possibile effettuare una permuta
Falso, molte società di noleggio, come SIFÀ, consentono ai privati di passare dalla proprietà di una vettura usata al renting (acquisto e rinoleggio). Grazie alla permuta dell’usato, il cliente è quindi esentato dall’onere di vendere il mezzo e può accedere facilmente a una formula più vantaggiosa di NLT.
6) Il Noleggio a Lungo Termine non conviene ai privati
Falso: migliaia di privati (25mila solo nel 2016) hanno già sottoscritto un contratto di NLT. Dati che avvalorano la convenienza di questa formula anche per questo target di clienti, in forza delle soluzioni flessibili e personalizzate offerte dalle società di noleggio per venire incontro a ogni esigenza di mobilità.
Fonti: Fleet Magazine, Dataforce

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin