facebook pixel
rincari auto
rincari auto

Inflazione, la mappa dei rincari: dalle autostrade a Rc auto, cibo ed energia

Non sono sfuggiti all’attenzione dei cittadini italiani i rincari su alimenti e consumi domestici che si sono manifestati nell’ultimo periodo. Il carburante ha toccato cifre di 2,4 euro al litro, di più rispetto anche agli anni ‘80, tenendo ovviamente conto del potere d’acquisto della Lira e dell’inflazione dell’epoca. Le bollette di luce, gas e acqua sono aumentate dal 17% al 27% in pochi mesi. La spesa alimentare ha subito un’impennata del 7,4%, preoccupando le famiglie.

Le cause sono da tempo evidenti: è aumentato il costo dei permessi di emissione di CO2 nell'ambito dell'Emissions Trading System dell'Unione Europea e i conflitti in Est Europa hanno avuto un forte impatto sulle esportazioni di gas e altri combustibili.

Anche in ambito automobilistico i rincari stanno creando profondi disagi: non resteranno, infatti, applicati solo al carburante, ma anche a pedaggi e RC auto. Secondo una stima dell’Osservatorio Autopromotec, già nel 2021 i costi per l’auto erano molto elevati, raggiungendo i 180 milioni di tutto il PIL complessivo del nostro Paese, più del 15% rispetto all’anno precedente.

La lievitazione dei costi è visibile su qualsiasi ambito del settore: le spese per manutenzione e riparazione, che hanno registrato un +6,2%, i pedaggi autostradali con un incremento di 6 miliardi di euro e altrettanti per le tasse delle vetture. Per il 2022, ci si aspetta che queste cifre aumentino, vista la situazione inflazionistica del nostro Paese e le crisi geopolitiche a cui stiamo assistendo.

 Di seguito, analizzeremo nel dettaglio gli aumenti previsti su autostrade e assicurazioni auto.

Aumento del costo dei pedaggi autostradali

Da fine giugno, Autostrade per l'Italia ha introdotto la proposta per un rincaro dell’1,5% sui pedaggi. Una novità che giunge dopo ben quattro anni dopo l’ultimo aumento delle tariffe di servizio.

Roberto Tomasi, AD di Aspi, ha dichiarato che gli italiani avrebbero dovuto fare i conti con i rincari dei pedaggi dall’estate 2022 per via di un aumento dei costi dei materiali fino al 30%. Tuttavia, lo stesso Tomasi ha in seguito dichiarato che la revisione tariffaria fosse già inserita nel PEF prima ancora che l’aumento dei costi dei materiali si fosse manifestato.

Rincari sulla RC auto

Viaggiare in auto senza il veicolo assicurato porta alla violazione del Codice della Strada e comporta una sanzione che può superare i 3000 euro di costo. Possedere l’assicurazione auto è obbligatorio, dunque un rincaro sulla stessa ha lasciato interdetti milioni di automobilisti in tutta Italia.

Negli ultimi 10 anni si sono accumulate delle riduzioni sull’RC auto del 38%, che potrebbero ora arrestarsi per tornare a crescere. Il motivo risiede nella crescita dell’inflazione che, come nel caso delle autostrade, ha influito sull’aumento dei prezzi delle riparazioni e dei ricambi.

Di fronte a questa iniziativa, le associazioni di consumatori si sono duramente schierate contro. Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha dichiarato immotivati i rincari sulle polizze assicurative per le auto. Per Dona, i pezzi di ricambio delle auto sono saliti su base annua solo del 3,2%, l’inflazione del 6,8%, mentre la manutenzione e riparazione delle vetture hanno subito un incremento del 3,7% a fronte di un calo, fortunatamente, drastico degli incidenti in strada. Secondo il Presidente, si tratta di costi gestibili senza l’adozione di rincari.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto