facebook pixel
SIFÀ, gli specialisti del noleggio dei veicoli commerciali
SIFÀ, gli specialisti del noleggio dei veicoli commerciali

Il trasporto nella catena del freddo: la scelta del veicolo commerciale fa la differenza

Il trasporto ha un ruolo essenziale per garantire l’integrità della catena del freddo: l’obiettivo è ridurre il rischio di shock termici, che possono alterare le caratteristiche dell’alimento o le proprietà del farmaco. Per scegliere il veicolo commerciale più adatto al trasporto di merci deperibili è importante rivolgersi a degli specialisti del settore, come SIFÀ.

SIFÀ, gli specialisti del noleggio dei veicoli commerciali

Paolo Ghinolfi, AD di SIFÀ, spiega i punti di forza della società nel Noleggio a Lungo Termine dei veicoli commerciali: “Grazie all’expertise nel settore e alla stretta collaborazione con team esperti di allestitori, SIFÀ è riconosciuta come specialista nel trasporto commerciale. La nostra flotta è composta al 40% di LCV e offriamo soluzioni specifiche e allestimenti personalizzati per ogni mercato: food, pharma, officine mobili, vending, logistica. Con due plus: la presenza di una squadra specializzata e la possibilità di fornire allestimenti su misura. Inoltre, mettiamo a disposizione anche l’utilizzo di mezzi diversi per lunghe e per brevi distanze, come le consegne nell’ultimo miglio, o il supporto alla gestione dei picchi di lavoro.”

SIFÀ offre anche la possibilità di noleggiare veicoli usati di prima scelta: abbiamo selezionato mezzi pari al nuovo, sicuri, subito disponibili e consegnati al domicilio del cliente, che consentono di coprire necessità immediate e potenziare la flotta in tempi rapidi. Una formula innovativa, che unisce il risparmio di un canone fisso sempre più conveniente rispetto al nuovo a tutti i vantaggi e i servizi offerti dal Noleggio a Lungo Termine.
Oltre al noleggio, SIFÀ mette a disposizione l'opzione di acquisto dei veicoli usati.

Cos’è la catena del freddo?

L’espressione “catena del freddo” indica l’iter organizzativo e logistico necessario per mantenere i prodotti a una temperatura costante lungo l’intera filiera (produzione, stoccaggio, trasporto, esposizione e vendita) in modo da preservare e garantire la massima qualità del prodotto.

La catena del freddo non riguarda solo i beni alimentari, che a seconda della loro natura impongono temperature differenti e veicoli di trasporto merci allestiti di conseguenza, ma anche il settore farmaceutico, che è regolamentato con direttive dettagliate per mantenere inalterate le caratteristiche del farmaco per tutto il periodo di validità dello stesso.

La normativa nei settori food e pharma

In ambito alimentare, la normativa copre tutti gli aspetti relativi all’ottimale conservazione del prodotto lungo l’intera filiera: si va dalla temperatura, le cui condizioni sono descritte nella norma ISO 9001:2008, all’osservanza del Dl. 193/2007 relativo ai controlli in materia di sicurezza alimentare al manuale di autocontrollo e registrazione della temperatura nelle varie fasi della filiera (HACCP).

Nel settore farmaceutico la Circolare 2 del 13/1/2000 del Ministero della Salute obbliga gli operatori del settore, inclusi i trasportatori, alla conservazione dei medicinali alle temperature indicate sulle confezioni.

I furgoni isotermici o refrigerati: la classificazione ATP

I veicoli commerciali frigoriferi refrigerati adibiti al trasporto di alimenti deperibili devono attenersi ai requisiti della normativa internazionale ATP (Accord Transport Perissable), che descrive le caratteristiche dei due tipi principali di furgoni, gli isotermici e i refrigerati.

I furgoni isotermici presentano un cassone rettangolare termicamente isolato montato sul telaio del furgone stesso. Il furgone isotermico può diventare un veicolo frigorifero qualora sia dotato di “gruppo frigorifero”. Invece, i refrigerati sono dotati di piastre eutettiche o altre apparecchiature che mantengono la temperatura al di sotto dei -20 gradi.

L’ATP divide i furgoni in classi a seconda della capacità di refrigerazione del suo allestimento: classe A per temperature fino a 0°C, classe B fino a -10°C, classe C per temperature oltre i -20°C, per un totale di 12 sigle ATP, che identificano altrettanti modelli.

Ogni alimento o prodotto necessita di essere trasportato a una temperatura specifica: è pertanto opportuno farsi consigliare dagli esperti quali sono il modello e l’allestimento più idonee per rispondere alle proprie esigenze di business.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto