facebook pixel
andrea carbutti
andrea carbutti
icona video

Il Responsabile Aree CCO - IT - AFC - Organizzazione - Pricing di SIFÀ Andrea Carbutti intervistato da "Dare&Avere" - Video

"Dare&Avere" – il settimanale di Telereggio che approfondisce le notizie e le tematiche relative all’economia, al lavoro e alla finanza – ha intervistato il Responsabile Aree Operations, Information Technology, Amministrazione Finanza e Controllo, Organizzazione e Pricing di SIFÀ Andrea Carbutti. Questa puntata spazia su diversi argomenti, a partire dalle difficoltà di ripresa del settore automotive legate alla pandemia e all’attuale crisi dei semiconduttori, per poi approfondire il tema della transizione verso una mobilità più smart e sostenibile. L’intervista restituisce un quadro dei traguardi raggiunti da SIFÀ nell’ultimo anno, tra i quali spicca la pubblicazione della prima edizione del Bilancio dedicato alla Sostenibilità, e agli obiettivi che l’Azienda si propone di perseguire.

Nel video sottostante, riportiamo l’intera intervista fatta ad Andrea Carbutti e, a seguire, gli estratti più significativi dell’interessante confronto.

Chi è Andrea Carbutti: profilo e obiettivi

Andrea Carbutti è entrato in SIFÀ lo scorso gennaio. Dopo una solida esperienza maturata nel settore del Noleggio a Lungo Termine nell’ambito del marketing, vendite e finance, oggi in Azienda coordina sei risorse che fanno riferimento alle aree Operations, IT, AFC, Organizzazione & Qualità, Pricing.

Per ogni ambito di business Andrea Carbutti ha definito obiettivi specifici: “Per Operations il focus è centrato sull’ascolto del cliente e la customer experience. Per Amministrazione, Finanza e Controllo l’obiettivo principale è l’implementazione di un sistema di controllo di gestione basato su strumenti di business intelligence. Per l’IT stiamo privilegiando progetti d’integrazione degli applicativi, con l’obiettivo di strutturare un datawarehouse, alla base delle BI applications. In merito al Pricing, ridefinire strategie di posizionamento in linea con le nuove esigenze di mercato, soprattutto in termini di prodotti. Il team di Organizzazione & Qualità avrà come obiettivo la diffusione, a livello aziendale, di una metodologia di project management condivisa”.

All’interno dell’Azienda, Andrea Carbutti si propone di monitorare attentamente i flussi finanziari e gestionali del “cuore bancario” di SIFÀ e di accettare le sfide del mercato, analizzando gli impatti organizzativi in maniera puntuale e prestando attenzione a ogni dettaglio.

Un altro importante cambiamento che sta avvenendo all’interno dell’Azienda è sicuramente quello legato all’IT. Come Andrea Carbutti dichiara: “Sin dall’inizio abbiamo investito sulle soluzioni digitali, ad esempio adottando la piattaforma Salesforce quale CRM. Oggi assistiamo sempre più a una convergenza dei back-end di scopo, con soluzioni che consentano agli utenti e ai clienti un accesso facilitato al mondo digital. Non esistono più sistemi informatici che gestiscono tutti i processi aziendali, ma molteplici applicativi, che devono essere legati tra loro in modo efficace e efficiente, in modo da sfruttare al massimo le informazioni disponibili”.

Il mercato dell’automotive e la carenza dei semiconduttori: come SIFÀ sta affrontando la crisi

Andrea Carbutti ha evidenziato come la pandemia abbia provocato ripercussioni importanti nel comparto automotive, come l’attuale crisi legata alla carenza di semiconduttori sul mercato globale, che sta impattando in maniera evidente sulla produzione e consegna dei veicoli nuovi. Pressoché tutte le Case costruttrici, infatti, stanno ancora vivendo dei ritardi di alcuni mesi su tutta la gamma dei prodotti e il fenomeno non accenna a ridursi.

SIFÀ è costantemente in contatto con le Case per informare i clienti in modo tempestivo e trasparente su ogni aggiornamento dei tempi di consegna delle vetture, da ordinare e di quelle già ordinate. Il sistema di quotazione permette, infatti, di esporre i tempi medi di consegna del veicolo costantemente aggiornati. Se il cliente decide di aspettare l’arrivo della vettura ordinata, l’Azienda offre delle soluzioni alternative per garantirne la mobilità, come il servizio di preassegnazione di un veicolo temporaneo. Oppure, se il cliente ha l’immediato bisogno del veicolo definitivo, potrà scegliere nella lunga lista di veicoli nuovi in stock. In parallelo, per venire incontro alle esigenze di mobilità dei propri clienti, nell’ultimo periodo l’Azienda ha ampiamente promosso e potenziato un altro importante servizio, ovvero quello relativo al noleggio dei veicoli usati.

La prima edizione del Bilancio di Sostenibilità di SIFÀ: come l’Azienda promuove i progetti in ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa

Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020, SIFÀ conferma ancora una volta di essere un’Azienda da sempre sensibile e attenta ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. È per questo motivo che la Società, nonostante il periodo di profonda instabilità, ha deciso coraggiosamente di pubblicare la prima edizione del Bilancio, avvalorando ulteriormente il suo modo di affrontare le sfide del mercato, ovvero con proattività, resilienza e determinazione.

Il Documento rappresenta dunque per l’Azienda il primo importante step verso una trasparenza e un allineamento sempre maggiori degli interessi tra i vari Stakeholder, considerati i driver per una crescita di valore sostenibile nel lungo periodo.

Grazie a questa occasione preziosa, SIFÀ è orgogliosa di tracciare una panoramica di tutte le iniziative e i progetti di sostenibilità del triennio 2018-2019-2020 –  realizzati in perfetta sinergia con il suo Azionista Unico, il Gruppo BPER Banca – evidenziando proprio come la Responsabilità Sociale d’Impresa debba essere una strada percorribile anche in contesti economici sfavorevoli, traducendosi, inoltre, in un importante vantaggio competitivo, oltre a rappresentare uno strumento di dialogo con Clienti, fornitori, collaboratori e comunità locali.

Di fondamentale importanza è anche l’impegno che tutta l’Azienda ha posto nella realizzazione di obiettivi e azioni ambientali che si traducono concretamente nel progetto strategico “Circular Mobility”: il grande contenitore di iniziative in ambito di Mobilità Sostenibile e Innovativa ispirato ai principi dell’economia circolare, nato con l’obiettivo principale di coinvolgere tutti gli attori della filiera automotive nell’ottica di un uso più responsabile e virtuoso delle risorse.

Il futuro di SIFÀ all’interno del mercato automotive

SIFÀ è l’acronimo di Società Italiana Flotte Aziendali. Già nel nome è possibile intuire un importante valore distintivo, ovvero quello di essere una realtà completamente italiana che è riuscita a distinguersi in un mercato in cui i big player sono multinazionali. Questo carattere distintivo si oggettivizza nella vicinanza e nella cura sartoriale del cliente -  con un particolare focus sul cliente corporate e sulle aziende di medio e grandi dimensioni - che sempre più sarà centrale in un mercato competitivo. In merito al futuro che attende l’Azienda in questo momento di così grande incertezza economica, Andrea Carbutti conclude: “Non è semplice immaginare un percorso pluriennale nell’automotive. SIFÀ crescerà esplorando soluzioni molto diverse da quelle odierne. Occorre cambiare puntando sulla tecnologia, aumentando la flessibilità, elemento cruciale per noi: SIFÀ ha la giusta flessibilità per adeguarsi al mercato più rapidamente dei competitor, aggiungendo nuove soluzioni, nuove idee. Noi puntiamo proprio sulla forza delle idee, sui giovani, ascoltiamo tutti, perché le energie di tutti possono contribuire a immaginare il futuro”.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto