TOPICS
I segmenti auto sono categorie utili per classificare i diversi tipi di veicoli: è una soluzione che facilita la produzione e la commercializzazione delle vetture da parte delle Aziende Costruttrici e allo stesso tempo agevola l’acquisto e il noleggio di vetture nuove e usate, consentendo agli automobilisti di individuare più rapidamente il veicolo adatto alle proprie esigenze.
Quali sono i segmenti auto
In Europa tutte le auto sono immatricolate nella categoria M (veicoli a motore progettati e costruiti per il trasporto di persone e aventi almeno quattro ruote) e più nello specifico nella categoria M1 (veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente).
I segmenti auto, invece, individuano 6 categorie, contraddistinti da una lettera, a partire dalla A per le citycar dalle dimensioni più contenute, ideali per la mobilità urbana, fino alla F per le berline di lusso più spaziose. Questo non significa che all’interno dello stesso segmento i veicoli siano tutti uguali, perché, oltre alle differenze tra i segmenti auto, possono esserci differenze significative tra un modello e l’altro.
Ogni categoria prevede delle caratteristiche generali comuni, come le prestazioni, il range di prezzo, le dimensioni, il tipo di allestimento o la destinazione d’uso.
Segmento A (mini cars): citycar di piccole dimensioni (ad esempio Fiat Panda e Fiat 500), vetture a due volumi caratterizzate da misure compatte e ideali per affrontare il traffico cittadino;
Segmento B (small cars): utilitarie con lunghezza di pochi centimetri inferiore ai 4 metri (come la Lancia Ypsilon, ad esempio) e caratteristiche di comfort più accentuate rispetto al segmento precedente. Presentano un motore più adeguato a percorsi extraurbani, mantenendo agilità nella guida in città;
Segmento C (medium cars): berline compatte a due o tre volumi. Questo segmento, che comprende le vetture con lunghezza superiore ai 4 metri, è da sempre il più conteso nel mercato europeo: tutte le Case Produttrici hanno un modello che le rappresenta, uno su tutti è la Golf;
Segmento D (large cars): berline di dimensioni medio-grandi, con lunghezza compresa tra i 4 metri e mezzo e i 5 metri. Non solo le berline tre volumi sono comprese in questo segmento, ma anche i SUV;
Segmento E (executive cars): berline a tre volumi di grandi dimensioni. Fanno parte di questa categoria le berline di rappresentanza, con abitacoli rifiniti, confortevoli e dotati di gadget tecnologici di ultima generazione;
Segmento F (luxury cars): lussuose berline di grandi dimensioni, estremamente confortevoli e dotate di ogni tipo di optional. Come dimensioni, si aggirano mediamente sui 530 cm. Sono auto molto costose e performanti.
La classificazione dei SUV
I SUV, Sport Utility Vehicle, sono molto
amati dagli automobilisti italiani: nel 2020 crossover e fuoristrada hanno
rappresentato il 45,2% delle immatricolazioni nel
nostro Paese
(dati Unrae).
I SUV hanno una classificazione a parte, che riprende le categorie dei segmenti
auto:
A-SUV: detti anche city-SUV sono i SUV da città;
B-SUV: SUV compatti;
C-SUV: SUV medi;
D-SUV: SUV medio-grandi;
E-SUV: SUV grandi;
F-SUV: mega SUV (oltre 5 metri).
Quali segmenti auto sono più richiesti?
Prendendo in considerazione SUV e non SUV, le auto più vendute in Italia fanno parte dei segmenti A, B e C (dati Unrae, novembre 2021). In assoluto, l’auto più venduta fino a ottobre nel nostro Paese appartiene al segmento A, la Fiat Panda. Mai come quest’anno la classifica è sostanzialmente comandata dalla disponibilità di auto in stock. La crisi dei semiconduttori sta penalizzando tutto il mercato e non è semplice per le case automobilistiche accontentare tutti i clienti. Di conseguenza, è plausibile che alcuni modelli siano stati premiati rispetto ad altri, in quanto già in rete oppure perché meno soggetti alla crisi in corso.
Invece per quanto riguarda il Noleggio a Lungo Termine, le auto più richieste sono quelle del segmento C, come confermano anche i dati relativi alla flotta aziendale di SIFÀ. Sono vetture versatili che garantiscono comfort e ottime prestazioni, il mezzo ideale per chi viaggia spesso per lavoro, anche in autostrada.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin