facebook pixel
rincari bollette
rincari bollette

Forti rincari in bolletta a inizio 2022: quanto costerà adesso ricaricare l’auto elettrica?

Già nel corso dell’estate si è affrontato il tema degli aumenti relativi ai costi dell’energia elettrica e gas naturale e purtroppo il caro-bollette non si è arrestato con l’arrivo dei mesi autunnali e invernali, anzi continua a salire e al momento non è ancora chiaro quando la situazione si assesterà.

La causa principale dipende dalla forte domanda di materie prime, soprattutto dal costo del metano, che continua a crescere come conseguenza sia della maggiore domanda successiva alla ripresa economica sia delle forti tensioni internazionali sulle forniture. Secondo la società di consulenza Nomisma, a partire dal 1° gennaio, senza l’aiuto del Governo, le bollette del gas potrebbero aumentare del 50% e quelle dell’elettricità tra il 17 e il 25%.

Le previsioni su una nuova tariffazione sono ancora incerte in quanto i prezzi vengono aggiornati ogni trimestre dall’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) sulla base dei costi internazionali di approvvigionamento del gas, che in Italia è la principale fonte di produzione di energia. Come spiega Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia: “Nel trimestre ottobre-dicembre 21, la tariffa Arera è 0,95 euro al metro cubo. Ma dato l'andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello Stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 22 si arriverà a 1,40 euro". Già a giugno, però, il Governo è intervenuto per tamponare l’impatto degli aumenti che grava sulle spalle di moltissime famiglie e imprese, garantendo un sostegno di più di 4 miliardi di euro per il 2021 e altri 3,8 per il primo trimestre del 2022.

Data la situazione attuale, quanto costerà la ricarica dell’auto elettrica?

Quanto costerà la ricarica casalinga dell’auto elettrica: un esperimento di Fleet Magazine

Il team di Fleet Magazine ha provato a fare una previsione sull’aumento dei costi della bolletta per ricaricare un’auto elettrica effettuata alla wallbox privata, ovvero all’infrastruttura di ricarica domestica che permette di risparmiare sui consumi e usufruire degli incentivi statali. 

Prendendo come esempio una generica citycar la cui batteria consuma 13 kWh ogni 100 km e una vettura più potente che richiede 16 kWh ogni 100 km, si è ipotizzata una percorrenza annua di 15.000 km

Con la precedente tariffa media di 0,20 € al kWh, la spesa trimestrale raggiungeva 97,5 € per la citycar di piccole dimensioni e 120 € per l’automobile più potente. Con l’aumento attuale, sul costo della bolletta elettrica, si passa da:

  • 97,5 € al trimestre -> 125,63 € al trimestre (13 kWh/100km)
  • 120 € al trimestre -> 154,8 € al trimestre (16 kWh/100km)

Si parla, dunque, di un aumento di circa 30 € al trimestre, pari a 120 € annui.

Come si può risparmiare sui costi di ricarica delle auto elettriche

Un interessante suggerimento proposto dalla testata giornalistica, per evitare rincari sulle bollette ed essere meno dipendenti dalle variazioni di mercato, è quello di preferire le tariffe flat, ovvero quelle che offrono un tot di kWh mensili a un costo fisso, di norma proposte ai driver insieme all’istallazione di un punto di ricarica domestico.

In parallelo, dal 1° luglio 2021, Arera ha avviato un’iniziativa sperimentale atta a sfruttare tutte le potenzialità offerte dai misuratori elettronici installati presso tutti i clienti connessi in bassa tensione al fine di offrire una maggiore disponibilità di potenza prelevabile per la ricarica dell’auto elettrica nella fascia oraria notturna (dalle 23 alle 07) e nei giorni festivi, senza variazione di spesa e nei soli casi in cui sia dimostrabile l'utilizzo a fini di ricarica di veicoli elettrici.

È possibile aderire all’iniziativa sul sito web di GSE Spa.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto