facebook pixel
Gestione del TCO
Gestione del TCO

Flotte aziendali: la gestione del TCO (Total Cost of Ownership)

Il monitoraggio del parco auto è un’attività complessa e onerosa per le aziende, che può impattare sulla redditività se non si attua una gestione corretta degli adempimenti burocratici, fiscali e soprattutto degli interventi di manutenzione straordinaria dei veicoli.  

L’obiettivo del Fleet Manager - la figura deputata a gestire la flotta aziendale - è pertanto quello di ottimizzare, nel miglior modo possibile, ogni singolo aspetto della gestione della flotta – come l’acquisizione e la dismissione dei mezzi, la responsabilità civile automobilistica, la manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli e le spese correnti dei mezzi (carburante, tasse, sinistri, ecc.) – in modo da ottenere una migliore efficienza e produttività di ciascun veicolo. In tal senso, il Fleet Manager deve tenere in costante controllo il Total Cost of Ownership (TCO), ovvero il costo complessivo di un veicolo, per l’intera durata di utilizzo dello stesso. Il TCO comprende costi fissi – rate di finanziamento, pagamenti del canone fisso, tassa di proprietà, assicurazione, manutenzione ordinaria – e costi variabili – carburante, manutenzione straordinaria, tasse di circolazione e pedaggi.

Tenere traccia del TCO permette all’azienda di monitorare tutte le spese sostenute per la gestione del parco auto e di conseguenza sviluppare un piano strategico per il controllo dell’intera flotta aziendale, in modo tale da razionalizzare i costi nel breve e nel lungo termine.

Si possono attuare una serie di misure atte a ridurre le spese relative ai costi variabili, vediamone alcune.

Utilizzare le carte carburante

Le spese per il carburante rappresentano uno dei costi variabili più significativi che, nell’ottica dell’ottimizzazione dei costi di gestione del parco auto, per il Fleet Manager è di primaria importanza tenere costantemente monitorate. Con le carte carburante è possibile tracciare tutti gli acquisti di carburante da parte dei driver e calcolare il costo per chilometro medio con l’obiettivo di prevedere eventuali spese future.

Affinare un piano di manutenzione dei veicoli

Prevedere una possibile manutenzione straordinaria comporta un rilevante risparmio di costi nella gestione della flotta. Eseguire costantemente la manutenzione ordinaria dei veicoli permette dunque di evitare costi imprevisti causati da interventi di riparazione. In questo senso, è interessante considerare che, a differenza delle auto endotermiche, per le auto elettriche la manutenzione ordinaria si concentra generalmente sulla parte elettronica di trasmissione e sulla manutenzione dell’impianto frenante (i veicoli elettrici infatti non necessitano di controlli ordinari legati alla manutenzione del motore – come le candele, i filtri e l’olio motore – semplicemente perché non ne sono provvisti). La differenza di costi per la manutenzione ordinaria di un’auto elettrica si percepisce nel lungo periodo, in quanto questo tipo di veicoli non sono soggetti a frequenti controlli obbligatori come le auto a benzina o diesel, rendendo dunque gli interventi necessari complessivamente più economici.

Vantaggi del Noleggio a Lungo Termine: l’offerta di SIFÀ

La formula innovativa del Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali rappresenta un’alternativa alla proprietà della flotta aziendale, determinando una serie di importanti vantaggi per le aziende, tra cui il risparmio di tempo e denaro e una maggiore produttività.

L’offerta di SIFÀ comprende tutti i servizi inclusi in un unico canone mensile fisso: l’azienda cliente ha dunque la possibilità di mantenere il parco auto aziendale in costante stato di efficienza delegandone però gli oneri gestionali, amministrativi e di manutenzione.

SIFÀ garantisce un’esperienza di noleggio personalizzata e ben calibrata sulle esigenze del cliente, dal momento dell’ordine del veicolo fino alla sua restituzione. Ogni Fleet Manager ha un account dedicato capace di offrire consulenza e di costruire un progetto di Noleggio a Lungo Termine del tutto aderente alle reali necessità e aspettative dell’azienda, tenendo sempre presente il relativo TCO. In tal modo, il Fleet Manager che si affida a SIFÀ verrà sollevato da qualsiasi incombenza relativa alla gestione amministrativa e operativa del parco auto, con i vantaggi di una gestione efficace e la garanzia di costi fissi per l’intera durata del contratto. SIFÀ mette inoltre a disposizione del Fleet Manager una piattaforma innovativa per il monitoraggio della flotta aziendale, che fornisce al cliente in tempo reale e in totale trasparenza tutte le informazioni utili sullo stato e sulla gestione dei veicoli.

L’azienda inoltre è Partner di DKV, la carta carburante che garantisce la possibilità di fare rifornimento in un network capillare di stazioni distribuite su tutto il territorio nazionale - comprese le pompe bianche - con addebito periodico dei consumi posticipato. Su ogni carta è riportato il numero di targa, per cui il cliente riceve una fattura unica a fine mese, accompagnata da un report riepilogativo per ogni auto circolante. Il Fleet Manager può così tracciare i costi relativi agli acquisti di carburante da parte dei driver.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

orlandini ant

UnipolRental e SIFÀ: insieme sulla strada del futuro

Leggi tutto

enjoyrorma ant

Roma, il car sharing di Enjoy diventa elettrico con le XEV YOYO fornite da SIFÀ

Leggi tutto