- Un 2020 straordinario e un 2021 ancora più ambizioso →
- Nuovi servizi in risposta alle mutate esigenze di mercato →
- SIFÀ promuove la mobilità sostenibile →
TOPICS
"Dare&Avere" – il settimanale di Telereggio che approfondisce le notizie e le tematiche relative all’economia, al lavoro e alla finanza – ha intervistato il Direttore Centrale di SIFÀ Roberto Parlangeli, in relazione agli obiettivi che l’azienda si è posta per il 2021 e contestualmente alle strategie messe in campo per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Invitiamo a visionare l’intero contributo di Roberto Parlangeli al video sottostante. A seguire riportiamo alcuni estratti dell’intervista.
Un 2020 straordinario e un 2021 ancora più ambizioso
Roberto Parlangeli ha evidenziato come in un contesto fortemente condizionato dalla crisi sanitaria, che ha impattato su SIFÀ così come sui principali competitor, essere riusciti a consolidare il posizionamento nella top ten dei maggiori player nazionali del Noleggio a Lungo Termine è stato motivo di grande soddisfazione per tutta l’Azienda, a conferma del grande lavoro svolto fino ad oggi. Nel 2020 sono stati traguardati gli obiettivi prefissati, nonostante il rallentamento provocato dalla pandemia, mentre quelli per il 2021 sono molto chiari e parte di un piano predisposto per affrontare la situazione che stiamo vivendo. Il business plan di SIFÀ per quest’anno prevede un’ulteriore crescita rispetto al 2020, con 34 mila veicoli (flotta gestita) a fine anno e 205 milioni di fatturato. Nella prima parte dell’anno l'impegno è concentrato su progetti già avviati, mentre nella seconda parte il focus sarà rivolto a importanti implementazioni nell’ambito della flessibilità dei servizi offerti e della mobilità sostenibile, con il lancio di alcune importanti novità. I numeri registrati nel primo trimestre fanno ben sperare e confermano che l’Azienda continua il suo percorso di crescita. Risultati che sono il frutto della filosofia vincente di SIFÀ: un approccio sartoriale e consulenziale, per progettare soluzioni di mobilità perfettamente calibrate sulle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.
Nuovi servizi in risposta alle mutate esigenze di mercato
Le misure restrittive causate dalla crisi sanitaria hanno favorito nuove abitudini di acquisto dei consumatori incentivando l’e-commerce, con impatti sul lavoro di corrieri, operatori della logistica dell’ultimo miglio, fornitori della GDO, aziende della farmaceutica. Questi operatori hanno visto un incremento importante delle loro attività, a cui SIFÀ ha voluto dare risposta col nuovo servizio di Noleggio a lungo termine di veicoli usati di prima scelta. Sono stati selezionati i modelli migliori, pari al nuovo, subito disponibili e con manutenzioni in regola, ad un prezzo fino al 20% più vantaggioso rispetto al nuovo, con il plus della consegna a domicilio del cliente. I tempi di consegna più veloci sono un aspetto fondamentale soprattutto per le aziende che hanno bisogno di mezzi in breve tempo per coprire picchi di lavoro da gestire in tempi limitati. Oltre al noleggio, SIFÀ ha avviato anche il servizio di remarketing dei mezzi usati, che ha in previsione di sviluppare con progetti e iniziative dedicati. Per rispondere a ogni tipo di esigenza di mobilità sono state attivate anche soluzioni personalizzate di noleggio a medio termine basate sulle esigenze temporali dei clienti, che possono attestarsi anche al di sotto dei 12 mesi, molto richieste da corrieri e spedizionieri. Il medio termine porta al cliente diversi vantaggi: in primis, include tutti i servizi tipici del NLT, in secondo luogo il contratto, prima della scadenza, può essere prolungato. È poi possibile noleggiare con la formula del Mid Term anche i veicoli usati, per rispondere in modo rapido ed efficace alle necessità dei clienti.
Per quanto riguarda l’usato, quindi, SIFÀ promuove sia il rinoleggio sia la vendita dei veicoli usati di prima scelta, con proposte dedicate tanto al canale B2B quanto al retail, con risultati molto positivi. Il mercato riconosce e premia l’alta qualità dei veicoli, tutti provenienti dalla flotta SIFÀ, in ottime condizioni manutentive, che vengono ben ripristinati al termine del periodo di noleggio, per poi essere venduti con adeguata garanzia, come previsto dalla legge. L’azienda mette a disposizione un’ampia varietà di mezzi, sia in termini di marche sia di modelli ed allestimenti, ed è pertanto in grado di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze.
SIFÀ promuove la mobilità sostenibile
SIFÀ, essendo “nativa green”, si posiziona da sempre come un’Azienda sensibile e “operativa” sui temi della sostenibilità ambientale già a partire dall’attività di Noleggio a Lungo Termine. Infatti i veicoli che quotidianamente vengono forniti in locazione ai clienti sono tutti diesel euro 6 a ridotte emissioni di CO2, contribuendo quindi a “svecchiare” il parco circolante nazionale, tra i più datati e inquinanti d’Europa. L’Azienda mette inoltre a disposizione soluzioni di mobilità sostenibile con canone tutto incluso, per Imprese, Pubblica Amministrazione, Professionisti e Privati che uniscono i vantaggi di utilizzo delle auto elettriche e ibride alla convenienza della formula del Noleggio a Lungo e tutti i servizi inclusi. Tra le ultime novità SIFÀ ha iniziato a offrire un servizio di mobilità sostenibile integrata: a fronte di un unico canone fisso mensile è compreso il Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici insieme alla stazione di ricarica, per ricaricare in tutta comodità il proprio mezzo e averlo sempre pronto a disposizione per muoversi liberamente in città a zero emissioni. Inoltre attraverso la collaborazione di Partner specializzati, SIFÀ è in grado di realizzare progetti di mobilità condivisa (car sharing), rivolti al comparto pubblico, privato e corporate, che consentono di ottimizzare costi, risorse e contenere l’impatto ambientale. Oltre alla partnership strategica con Poste Italiane per la fornitura di tricicli e quadricicli elettrici, cui si aggiungono implementazioni in settori non tradizionali come le acciaierie per gli spostamenti interni, SIFÀ è partner di TPER per la fornitura di 40 Zoe elettriche nell’ambito del servizio di car sharing a flusso libero “Corrente”, che rappresenta la best practice del settore; inoltre è aggiudicataria della gara pubblica per la gestione del car sharing 100% elettrico nel comune di Udine. SIFÀ è inoltre attiva su progetti di corporate car sharing per importanti aziende clienti.
Tutte queste iniziative sono comprese in un “contenitore” comune denominato ‘Circular Mobility’: un modello innovativo che si ispira ai principi dell’Economia circolare, per un uso più efficiente e sostenibile delle risorse, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori della catena del valore automobilistico: case costruttrici, fornitori di materiali, noleggiatori, gestori di flotte, gestori di piattaforme dati, chi si occupa di riciclo. Ad oggi, il concetto di “Economia Circolare” non rappresenta ancora un’affermazione universalmente riconosciuta nel settore della mobilità e la nostra idea è stata quella di porre le basi, con la Circular Mobility, di un approccio nuovo, che attualmente non esiste ancora sul mercato, e di trasformarlo in un’attività concreta.
Tale progetto ha, anche, una declinazione interna: in SIFÀ puntiamo a fornire adeguati strumenti e risorse a tutti i nostri dipendenti e collaboratori, e a loro abbiamo riservato un percorso di formazione ad hoc su questo nuovo modello di business, pianificando cicli di incontri con docenti universitari e specialisti del settore. Questo significa bloccare le nostre risorse per giornate intere su attività formative ad alto valore aggiunto, perché siamo convinti che questa sia la via privilegiata per arricchire il loro patrimonio di competenze e contribuire alla crescita loro e di tutta l’Azienda nel segno dell’innovazione e del miglioramento continuo.
Per stimolare fattivamente i dipendenti abbiamo concepito per loro il contest “Circular Mobility Challenge” favorendo la creazione di idee in ambito mobilità sostenibile e innovativa, con l’obiettivo di trasformare le migliori in nuove opportunità di business. Le soluzioni proposte sono state analizzate da un Comitato di Valutazione interno, che ha selezionato le quattro più in linea con le strategie aziendali e siamo fiduciosi che questi progetti avranno un positivo sviluppo, generando valore anche per la nostra comunità.
Inoltre SIFÀ è attiva sul territorio in favore di iniziative imprenditoriali in ambito “automotive” e collabora da 2 anni con Unimore nell’ambito del progetto TACC, condividendo con l’Università gli stessi obiettivi di supporto alle eccellenze del territorio, di innovazione tecnologica e di attenzione alla mobilità del futuro, in completa sinergia con i valori e la filosofia del nostro azionista unico BPER Banca, gruppo bancario fortemente radicato nell’area emiliana.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin