TOPICS
Adottare una postura corretta alla guida è un aspetto importante sia per la sicurezza sia per la prevenzione di disturbi come cervicalgia, lombalgia (mal di schiena) e spalla dolorosa.
Per evitare di incorrere in queste patologie sarebbe opportuno non guidare per più di 4 ore al giorno, fermarsi per almeno 15 minuti ogni 2 ore e ad ogni pausa modificare leggermente le regolazioni del sedile per non mantenere troppo a lungo la stessa postura.
Di seguito alcuni consigli per regolare in modo corretto la postazione di guida e ottenere il massimo del comfort e della sicurezza in auto.
Come assumere la corretta posizione di guida
1. Posizionare il sedile ad un’altezza tale da consentire la massima visibilità della strada e, allo stesso tempo, una distanza adeguata della testa dal tetto. In questo modo il conducente avrà una buona visuale della strada senza dover modificare continuamente la posizione della testa e del collo.
2. Regolare la posizione del sedile in modo tale da riuscire a premere a fondo i pedali della frizione e dell'acceleratore. Così si eviteranno movimenti di scivolamento in avanti del bacino e della schiena, sforzi eccessivi delle caviglie e le ginocchia potranno "riposare" in una posizione intermedia senza rischio di sovraccarico.
3. Regolare l'inclinazione della seduta in modo che le cosce risultino ben supportate evitando di creare una zona di pressione dietro le ginocchia, che potrebbe ostacolare la circolazione sanguigna con rischi anche gravi per la salute.
4. Lo schienale deve essere posizionato in modo da fornire un buon supporto a tutta la colonna vertebrale fino all'altezza delle spalle, per ridurre al minimo il carico sulla schiena a vantaggio del benessere del conducente.
5. Posizionare correttamente il volante è importante per evitare di sovraccaricare le spalle sia nei lunghi tragitti sia nell'effettuare manovre che richiedono ampie sterzate. È opportuno impugnare il volante in modo che i polsi siano mantenuti in posizione intermedia tra flessione ed estensione, evitando le posizioni che sollecitano eccessivamente le strutture del polso, con il rischio di sviluppare patologie a carico di tendini (tendinopatie) e nervi (sindrome del tunnel carpale).
6. Regolare il poggiatesta per ridurre il rischio di lesioni in caso di incidente stradale. Il poggiatesta dovrebbe essere posizionato alla stessa altezza della testa del driver e a una distanza di circa 7 centimetri dalla stessa: questo accorgimento riduce notevolmente le conseguenze del "colpo di frusta".
7. La posizione degli specchietti retrovisori e laterali deve essere ottimale per garantirne un utilizzo con il minimo movimento della testa e del tronco, per prevenire movimenti eccessivi e ripetuti del collo che costituiscono una potenziale causa di dolore.
Fonte: Omniauto

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin