facebook pixel
copertura assicurativa
copertura assicurativa

Come funziona l’assicurazione per auto a noleggio

Le aziende, ma anche i professionisti e privati, che scelgono di stipulare un contratto con società di Noleggio a Lungo Termine hanno la possibilità di beneficiare di una mobilità senza pensieri: infatti, a fronte del pagamento di un canone mensile fisso, il cliente potrà godere dei vantaggi connessi all’utilizzo di un veicolo, nuovo o usato, senza farsi carico degli oneri gestionali e operativi legati alla proprietà del mezzo, per un periodo di tempo che va generalmente da un minimo di 12 fino a un massimo di 72 mesi. Tra i vantaggi presenti nell’offerta è inclusa anche la copertura assicurativa.

Di seguito analizzeremo nel dettaglio i contenuti dei servizi assicurativi del Noleggio a Lungo Termine.

Auto a noleggio: cosa c’è da sapere sull’assicurazione

Il contratto di Noleggio a Lungo Termine prevede servizi assicurativi il cui contenuto può variare in base alla società alla quale si è scelto di affidarsi.

Solitamente, nelle auto a noleggio è prevista un’assicurazione di base (R.C., Furto ed incendio, KASKO) che può, su richiesta del cliente, essere integrata con una copertura accessoria come la PAI (Polizza Assicurativa Integrata).

Cosa valutare in un preventivo assicurativo

In un’assicurazione auto a noleggio è indispensabile guardare tutte le opzioni che si monitorano normalmente quando si sceglie la propria RC auto, ovvero:

  • Controllare la formula di guida che può essere: libera, ovvero l’auto è guidabile da qualsiasi soggetto in possesso di patente; esperta, dunque valida solo per i guidatori che hanno un minimo di anni di esperienza; esclusiva che prevede che il veicolo possa essere guidato solo da una determinata persona;
  • Importo della franchigia;
  • Esclusioni e rivalse;
  • Valutare eventuali clausole assicurative, come la presenza della tutela in caso di furto o di eventi atmosferici che possono rivelarsi molto utili;
  • Estensioni (copertura RCA aree private, circolazione all’interno di sito aeroportuale).

Cosa comprende la copertura assicurativa di SIFÀ

Il contratto di Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali offerto da SIFÀ comprende una serie di servizi, tra cui una copertura assicurativa che include: 

  • Responsabilità Civile Auto (R.C. Auto): copertura assicurativa che copre i danni involontariamente causati a terzi mentre si è alla guida del veicolo SIFÀ. Copre danni fino al massimale prestabilito in scheda d’ordine. La R.C. Auto non copre l’infortunio personale del conducente (in tal caso, è necessario richiedere una copertura accessoria, la PAI);
  • Copertura Danni al veicolo: garanzia che copre i danni (materiali e diretti) subiti in caso di furto o incendio del veicolo;
  • Danni accidentali/Kasko: garanzia assicurativa che copre i danni materiali e diretti (cristalli compresi) sul veicolo SIFÀ a seguito di collisione, urto e uscita di strada non dovuti a responsabilità di terzi.

È possibile includere nei servizi assicurativi anche una copertura accessoria, la PAI (Polizza Assicurativa Integrata): è una copertura assicurativa contro gli infortuni personali a protezione del conducente dell’auto SIFÀ, che garantisce un indennizzo in caso di invalidità o morte fino al massimale previsto in scheda d’ordine. L’indennizzo opera solo per sinistri con colpa che possono capitare al conducente all’interno dell’auto.

In caso di sinistro, il cliente dovrà tempestivamente inviare una segnalazione tramite l’APP SIFÀ (o inserire il sinistro nell’area a lui riservata all’indirizzo www.sifa.it) che darà indicazioni per la compilazione online delle varie informazioni sul tipo di sinistro e fornirà le relative procedure da seguire. In alternativa, è possibile contattare il Servizio Clienti.

Nel caso di sinistri con controparte, è necessario, entro le 24 ore, inviare la copia del modulo CAI – Constatazione Amichevole Incidente – Denuncia di sinistro e/o il verbale redatto dalle forze dell’ordine, via e-mail all’indirizzo mail sinistri@sifa.it - o tramite il sito web nella sezione Area Riservata - Denuncia Danni e inviare gli originali per posta a mezzo raccomandata A.R.

Cosa fare in caso di Furto?

È necessario sporgere regolare denuncia in duplice copia presso le autorità competenti ed informare immediatamente il Servizio Clienti.

La denuncia dovrà essere anticipata tempestivamente utilizzando l’apposita funzionalità su APP oppure via email allegando una copia scansionata della denuncia all’indirizzo sinistri@sifa.it

Successivamente, entro tre giorni l’originale andrà spedito unitamente alle due chiavi in dotazione del veicolo tramite Raccomandata A/R, all’indirizzo dell’Ufficio Sinistri SIFÀ sito c/o:

FLEET SUPPORT SRL - Via VARESE 5, 00185 ROMA - C.A. UFFICIO PRATICHE AUTO

Nei casi di fermo del veicolo superiore alle 8 ore, se previsto da contratto, SIFÀ mette a disposizione il servizio di veicolo sostitutivo, tramite la propria rete, fino all’avvenuta riparazione del mezzo.


Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

noleggiosociale ant

Il noleggio sociale: cos’è e il caso francese

Leggi tutto

fleetmanager ant

Elettrificazione flotte aziendali: il sondaggio dei Fleet Manager

Leggi tutto

noleggio ant2

Il Noleggio a Lungo Termine cresce di oltre il 30% nel primo trimestre del 2023

Leggi tutto