- Come si ottimizzano i costi della flotta aziendale con il Noleggio a Lungo Termine →
- Corporate car sharing: che cos’è e perché conviene →
- Mobilità condivisa e a basso impatto ambientale: il car pooling aziendale →
TOPICS
L’emergenza sanitaria Covid-19 sta modificando in maniera rilevante il modo di vivere e di lavorare in Italia come in gran parte del resto del mondo. Anche la mobilità aziendale si è adattata a tale cambiamento e gli spostamenti dovuti a esigenze lavorative, così come quelli tra casa e ufficio, stanno cambiando non solo per ragioni connesse alla pandemia, ma anche in virtù della “rivoluzione green”, che rappresenta un trend in forte ascesa. È cambiato, negli ultimi anni, il concetto stesso di mobilità e, di conseguenza, anche gli ambienti urbani e le infrastrutture sono in trasformazione, come le prospettive del trasporto pubblico e della mobilità condivisa.
Da una parte, dunque, la mobilità aziendale si sta conformando a un diverso modo di lavorare legato, in particolar modo, all’ampio ricorso allo smart-working e alla riorganizzazione degli impegni lavorativi su piattaforme digitali; dall’altra, le imprese si stanno focalizzando su iniziative di medio – lungo periodo che si traducono sia nell’adozione di veicoli elettrificati per il proprio parco auto sia in progetti di mobilità condivisa aziendale per ridurre l’impatto ambientale.
Tuttavia, malgrado i protocolli di sicurezza adottati, l’emergenza sanitaria impatta ancora negativamente sull’utilizzo di mezzi da condividere e i settori che ne stanno più risentendo sono sicuramente il car sharing e il car pooling.
Secondo i dati forniti da Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici), a risentire della crisi è stato soprattutto il car sharing, che ha perso in un anno circa il 60% di immatricolazioni, mentre il Noleggio a Lungo Termine ha tenuto testa alla crisi, soprattutto per la prosecuzione di contratti già in essere, sebbene anche questo specifico comparto abbia risentito in termini di nuove immatricolazioni.
Per il 2021, l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility prospetta invece dati più incoraggianti, ritenendo che il trend di crescita osservato fino al 2019 potrà riprendere non appena le persone torneranno a muoversi come facevano prima.
Come si ottimizzano i costi della flotta aziendale con il Noleggio a Lungo Termine
Per le aziende, il Noleggio a Lungo Termine di auto e veicoli commerciali è una formula alternativa alla proprietà che consente di ottimizzare i costi del parco auto, grazie a una serie di vantaggi importanti per le imprese, tra cui il risparmio di tempo e denaro e una maggiore efficienza.
Le aziende che si affidano a Società di Noleggio qualificate, come SIFÀ, hanno la possibilità di beneficiare di tutti i servizi inclusi in un unico canone mensile fisso: l’azienda cliente può dunque disporre di un intero parco auto costantemente manutenuto, senza farsi carico degli oneri gestionali e operativi legati alla proprietà dei mezzi.
Inoltre, in questo periodo delicato, SIFÀ si è impegnata proattivamente per il lancio e l’offerta di nuovi servizi da proporre ai propri clienti, come il Noleggio a Lungo Termine di Veicoli usati di prima scelta. Una formula innovativa che gode dei medesimi benefici dei servizi “all inclusive” dei veicoli nuovi ma che può essere di grande aiuto per le aziende che necessitano di potenziare la propria flotta in tempi brevi per improvvisi picchi di lavoro, con un risparmio tangibile sul canone che si aggira intorno al 20% rispetto al nuovo.
SIFÀ è altresì promotrice dell’innovativo progetto “Circular Mobility” (marchio registrato) che si ispira ai principi dell’economia circolare e rappresenta la cornice dentro la quale si collocano tutte le iniziative di mobilità sostenibile e di Corporate Social Responsibility realizzate in Azienda, con l’obiettivo di ispirare tutti gli attori della filiera automotive a un uso più responsabile e virtuoso delle risorse.
Corporate car sharing: che cos’è e perché conviene
Le aziende che decidono di puntare sul Corporate Car sharing come soluzione di mobilità danno la possibilità a tutti i propri dipendenti di avere una flotta di veicoli disponibili direttamente nel parcheggio aziendale, veicoli che possono essere utilizzati sia a supporto di spostamenti lavorativi sia personali. I veicoli fanno capo all’azienda o tramite l’acquisto diretto o tramite la sottoscrizione di contratti di noleggio, dunque non sono assegnati al singolo dipendente ma messi a disposizione di una platea più ampia di dipendenti.
SIFÀ ha lavorato su diversi progetti di mobilità condivisa in car sharing, rivolti non solo al comparto corporate ma anche al pubblico e privato, con l’obiettivo sia di ottimizzare costi e risorse sia di sviluppare una mobilità sempre più green, elettrica ed “etica”. Un esempio è la partnership con TPER, Trasporto Passeggeri Emilia Romagna, la quale si è affidata a SIFÀ per l’implementazione del proprio parco auto 100% elettrico di 40 Renault ZOE nell’ambito del servizio di car sharing a flusso libero “Corrente”.
Inoltre, SIFÀ si è aggiudicata, con Hera Comm, la gara pubblica indetta dal Comune di Udine per l'affidamento del servizio di gestione delle autovetture 100% elettriche in car sharing nonché la creazione di una nuova rete di colonnine di ricarica pubblica di auto elettriche. Il servizio di car sharing verrà avviato appena la situazione sanitaria lo permetterà.
Mobilità condivisa e a basso impatto ambientale: il car pooling aziendale
In un contesto aziendale, il car pooling si presenta come un efficiente metodo di spostamento che offre la possibilità di condividere un’auto privata con altre persone che devono percorrere lo stesso tragitto casa-lavoro oppure i medesimi spostamenti connessi all’attività professionale. Il car pooling è uno degli ambiti di intervento della cosiddetta mobilità sostenibile, in quanto consente di ridurre il numero di auto in circolazione, di diminuire la congestione stradale – con effetti benefici sull’inquinamento – di risparmiare sul carburante e di dividere i costi di viaggio.
In questo particolare periodo storico, nei momenti in cui non è possibile lavorare da remoto, mettere a disposizione un servizio di car pooling aziendale può rappresentare una risposta concreta ai bisogni dei dipendenti: l’auto in condivisione garantisce infatti un trasporto casa-lavoro capillare, economico e molto più sicuro rispetto all’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici. Inoltre, in questo momento di crisi per tante famiglie aiuta a dimezzare le spese, offrendo anche un’alternativa a chi non possiede un’auto privata. Una soluzione che utilizza tecnologie già attive e che non richiede ulteriori infrastrutture per essere implementata.
Il servizio di car pooling aziendale si differenzia da quello di Corporate car sharing in quanto quest’ultimo si basa sulla gestione della condivisione dei mezzi aziendali, mentre il primo prevede l’utilizzo di mezzi che possono non essere aziendali ma di proprietà dei dipendenti. Con il car pooling aziendale, infatti, si condivide tra colleghi il tragitto casa-lavoro, mentre le aziende possono aderire al servizio indirettamente offrendo dei benefici ai dipendenti.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin