facebook pixel
sky tg24_paolo ghinolfi
sky tg24_paolo ghinolfi

Circular Mobility, la mobilità ispirata all’economia circolare: Paolo Ghinolfi ai microfoni di Sky TG24

"Con il nostro progetto Circular Mobility vogliamo essere un marchio, un aggregatore di idee, di visioni, di rapporti tecnici, economici e sociali per portare una nuova cultura del Noleggio a Lungo Termine e della mobilità nella logica dell'economia circolare”. È con queste parole che Paolo Ghinolfi, AD di SIFÀ, spiega, nel servizio di Sky TG 24, il motivo per cui nasce, nel 2019, il progetto Circular Mobility, sul quale si è riaperto un confronto lo scorso 19 ottobre durante il 2° Convegno Nazionale “CIRCULAR MOBILITY - Il ciclo della mobilità sostenibile tra Pubblico e Privato”, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo.

Durante l’evento organizzato da SIFÀ e BPER Banca sono emerse evidenze importanti attraverso la presentazione in anteprima di tre survey realizzate da Nomisma nell’ambito dell’Osservatorio E-MOBILITY 2021.

Dalle indagini si è rilevato che, nei primi cinque mesi di quest’anno, le immatricolazioni di auto ibride ed elettriche sono state più che doppie rispetto a tutto il 2019. Nonostante l’attuale prevalenza di veicoli a benzina e diesel, il processo verso mezzi più green è ormai avviato, spinto soprattutto da alcuni vantaggi, quali il libero accesso alle zone a traffico limitato e l’esenzione del bollo.

L’evento è stato quindi un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’efficacia del modello "Circular Mobility", discutendo anche di applicazioni concrete già in corso e di future iniziative ispirate ai principi dell’economia circolare al mondo dell’automotive.

Come nasce il progetto Circular Mobility

"L'idea di Circular Mobility - spiega Paolo Ghinolfi - nasce nella nostra Azienda, nella Responsabilità Sociale d’Impresa che permea tutte le attività e le relazioni interne ed esterne. E vuole diventare un punto di aggregazione di tutte le logiche legate alla mobilità convertite in un'economia circolare. Abbiamo quindi coniato Circular Mobility, l'abbiamo depositato a livello italiano e internazionale. Oggi è un marchio, un aggregatore di idee, di visioni, di rapporti tecnici, economici e sociali per portare una nuova cultura del Noleggio a Lungo Termine e della mobilità nella logica dell'economia circolare”.

SIFÀ, con questo progetto, vuole costruire infatti la strada verso scelte sempre più etiche e sostenibili e ambisce a creare un dialogo con le istituzioni con l’obiettivo di definire le linee guida da mettere a disposizione del mondo della mobilità e non solo.

Come promuovere la mobilità sostenibile: la strategia di SIFÀ

SIFÀ, essendo “nativa green”, si posiziona da sempre come un’Azienda sensibile e “operativa” sui temi della sostenibilità ambientale.

Nonostante le sfide del periodo, la Società è rimasta focalizzata sugli obiettivi del suo piano pluriennale e, tramite l’approccio sartoriale e consulenziale che la rappresenta, continua a supportare i propri clienti fornendo loro soluzioni di mobilità calibrate sulle loro specifiche esigenze e promuovendo con sempre più convinzione scelte “etiche” e oculate e modelli sempre più sostenibili.

Proprio come dimostra la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità 2020, SIFÀ – sempre in linea di continuità e in sinergia con il suo Azionista Unico, il Gruppo BPER Banca – ha ben integrato all’interno del proprio business obiettivi e azioni ambientali che si traducono concretamente nel paradigma di “Circular Mobility”. Già il servizio di Noleggio a Lungo Termine si è dimostrato essere un asset strategico per le politiche di sostenibilità, in quanto garantisce la possibilità di immettere costantemente sul mercato veicoli di ultima generazione a emissioni ridotte, che rispettano i più alti standard di sicurezza ed efficienza, contribuendo in tal modo al rinnovamento del parco circolante nazionale, tra i più datati e inquinanti d’Europa.

Inoltre, coerente al progetto di sviluppare una mobilità più green, nell’ultimo anno l’Azienda ha aumentato la flotta a noleggio ad alimentazione alternativa, raddoppiando i veicoli elettrici e più che raddoppiando i veicoli ibridi, e ha avviato una rete di partnership di alto valore con gli attori del settore automotive, al fine di raggiungere rapidamente finalità condivise e rendere le Organizzazioni flessibili e pronte al cambiamento. In parallelo, ha lanciato diversi progetti di mobilità condivisa in car sharing, rivolti non solo al comparto corporate ma anche al pubblico e privato, con l’obiettivo sia di ottimizzare costi e risorse sia di sviluppare una mobilità sempre più elettrica e sostenibile.

L’emergenza sanitaria ha provocato ripercussioni rilevanti nel settore automotive, tra le quali l’attuale crisi legata alla carenza di semiconduttori, e SIFÀ si è da subito attivata per garantire la mobilità ai propri clienti attraverso l’implementazione della propria offerta con il rinoleggio del proprio usato in pronta consegna. Tale servizio non solo garantisce un risparmio tangibile sul canone mensile di noleggio fino a circa il 20% rispetto al nuovo, ma risulta in linea con l’idea dell’Azienda di creare un nuovo concetto di mobilità più sostenibile e rispettoso delle risorse ambientali.

Team SIFÀ

Team SIFÀ

Seguici su Linkedin

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

noleggiosociale ant

Il noleggio sociale: cos’è e il caso francese

Leggi tutto

fleetmanager ant

Elettrificazione flotte aziendali: il sondaggio dei Fleet Manager

Leggi tutto

noleggio ant2

Il Noleggio a Lungo Termine cresce di oltre il 30% nel primo trimestre del 2023

Leggi tutto