- Mobilità aziendale sostenibile, qual è la situazione in Italia? →
- Smart mobility, quali sono le motivazioni che spingono le aziende a dotarsi di auto “green”? →
- “Circular Mobility”, il nuovo paradigma della mobilità secondo SIFÀ →
TOPICS
Il 29 ottobre, presso la Sala degli Specchi del Teatro Valli di Reggio Emilia, si è tenuto l’evento “CIRCULAR MOBILITY” - Il ciclo della mobilità tra sviluppo sostenibile e innovazione - organizzato da SIFÀ e BPER Banca, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia.
Nel corso della conferenza è stato affrontato in anteprima il tema della “mobilità circolare” e presentata la Survey sulle Imprese realizzata da Nomisma nell'ambito dell'Osservatorio sulla Mobilità Smart&Sostenibile. Un progetto, quest’ultimo, sviluppato con il sostegno di SIFÀ e BPER Banca, che si propone come strumento per il monitoraggio continuativo della mobilità sostenibile, elettrica e ibrida.
L’indagine sulle imprese è stata anche tra i temi al centro della Tavola Rotonda che ha coinvolto ospiti del mondo imprenditoriale, istituzionale e della ricerca. I relatori, fra cui Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di SIFÀ – Società Italiana Flotte Aziendali, Fabrizio Togni, Direttore Generale di BPER Banca, Filippo Di Gregorio, Direttore Generale di Unindustria Reggio Emilia, Stefano Sordelli, Future Mobility Manager di Volkswagen Group Italia e Fabio Teti, Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e Sviluppo Commerciale di TPER, durante il dibattito, hanno delineato alcuni aspetti della mobilità del futuro, indagando sul nuovo paradigma di “circular mobility”.
Mobilità aziendale sostenibile, qual è la situazione in Italia?
La ricerca Nomisma, a cura di Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence & Consumer Insight della società, e frutto di una survey basata su un campione di oltre 200 aziende su tutto il territorio nazionale, mette in luce come le imprese dotate di flotta aziendale stiano maturando una maggiore sensibilità nei confronti di temi legati alla mobilità sostenibile in generale ed elettrica/ibrida in particolare. A fronte tuttavia di un generale interesse per forme di mobilità aziendale sostenibile, emerge come la presenza di veicoli ibridi o elettrici in azienda sia ancora limitata. Tra le imprese dotate di parco auto (83% del totale), il 14% annovera nella flotta aziendale veicoli ibridi e il 3% veicoli ad alimentazione elettrica. Superiore la quota di chi – pur non possedendo tali veicoli – li utilizza per gli spostamenti aziendali o per l’esecuzione dell’attività lavorativa (21% veicoli ibridi, 10% elettrici).

Smart mobility, quali sono le motivazioni che spingono le aziende a dotarsi di auto “green”?
Il ricorso a veicoli ad alimentazione “verde” è sorretto in prima battuta da motivazioni ambientali (30%) ed economiche - legate a costi e offerte vantaggiose per l’acquisto o il noleggio a lungo termine (16%) e a ridotti costi chilometrici (12%). A rendere interessante il ricorso alla smart mobility contribuiscono anche incentivi, detrazioni e agevolazioni quali esenzione dal pagamento del bollo e parcheggi gratuiti (importanti per il 24% delle aziende) e l’impatto positivo prodotto a livello di immagine aziendale (10%). La fase di ascolto condotta da Nomisma ha focalizzato l’attenzione anche su chi oggi non utilizza forme di mobilità ibrida o elettrica al fine di stimolare la riflessione sulle leve che possono incentivare l’inserimento di questi veicoli nel parco auto aziendale. In particolare, le aziende non user individuano nell’abbattimento dei costi di acquisto o di noleggio a lungo termine (22%), in incentivi e detrazioni per l’acquisto (18%) e nel miglioramento delle performance del veicolo (15%) i 3 principali aspetti in grado di favorire l’utilizzo di veicoli ibridi o elettrici per viaggi di lavoro o spostamenti nell’ambito dell’attività lavorativa.
“Circular Mobility”, il nuovo paradigma della mobilità secondo SIFÀ
La “circular mobility”, la locuzione utilizzata per esprimere il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, parte dal concetto più ampio e già consolidato di Economia Circolare e prevede il coinvolgimento di tutti gli attori interessati lungo la catena del valore automobilistico: case costruttrici, fornitori di materiali, noleggiatori, gestori di flotte, chi si occupa di riciclo, gestori di piattaforme dati. A partire da questo concetto sono stati affrontati temi di attualità connessi all’impatto dei veicoli elettrici e ibridi sulla mobilità urbana ed extraurbana, senza tralasciare nuove tipologie di servizi, come il car sharing, e innovativi dispositivi tecnologici di telematica che porterebbero favorire una significativa diminuzione di emissioni di CO2 nelle nostre città. Attraverso il dibattito e la condivisione di esperienze significative, sono state proposte soluzioni concrete ai problemi di mobilità di persone e merci, indagando su nuove abitudini e su come le città, così come gli spazi extra-urbani, si stanno evolvendo in funzione di una mobilità sempre più sostenibile.
A proposito di questo incontro e del concetto di “circular mobility”, Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di SIFÀ, commenta: “L’intera filiera dell’automotive impatta direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla sostenibilità ambientale della città, diventando sempre più cruciale e decisiva per superare le sfide ambientali. Il settore dell’automotive ha quindi nella visione della nostra Azienda, e mia personale, l’imperativo di ispirarsi al concetto di Economia circolare per un uso più efficiente e sostenibile delle risorse. Bisognerà sviluppare un ecosistema collaborativo in cui aziende leader del settore pubblico e privato e startup innovative lavorino fianco a fianco. Questo nuovo approccio porterà innanzitutto all’adozione di pratiche più responsabili e ridurrà in maniera importante l’impatto ambientale nel settore della mobilità. Il concetto di “circular mobility” è inoltre, nella declinazione della nostra Azienda, la cornice dentro la quale si collocano tutte le iniziative di mobilità sostenibile e Corporate Social Responsibility connesse all’automotive che, in SIFÀ, progettiamo e realizziamo”.
Clicca qui per accedere all'articolo sul servizio di SkyTG24 dedicato all'evento "CIRCULAR MOBILITY".

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin