- Alfa Romeo →
- Maserati →
- Ferrari →
- Lamborghini →
- Dacia →
- Mazda →
- Honda →
- Vantaggio del Noleggio a Lungo Termine di veicoli elettrici di SIFÀ →
TOPICS
La transizione verso un modello economico più sostenibile sta influenzando significativamente le scelte tecnologiche anche in ambito automotive e questa trasformazione è evidente soprattutto nel lancio, nei prossimi mesi, di vetture per la maggior parte elettriche e ibride. Questi modelli, infatti, rappresentano il panorama futuro del mondo auto: la crescita di auto a trazione elettrica non è solo “stimolata” dagli incentivi governativi, ma anche dell’evoluzione tecnologica dei sistemi digitali necessari per la costruzione di un veicolo ad alimentazione alternativa.
Nello scenario dei nuovi modelli per il 2022, i suv e i crossover occupano ancora il primato dei veicoli più richiesti a cui seguono, però, anche altri modelli come le berline. Di seguito analizzeremo quali sono le novità per il 2022 più significative.
Alfa Romeo
La nota Casa italiana presenterà il suv compatto Tonale, sia in versione ibrida alla spina sia in mild-hybrid nel rinnovato modello Stelvio. È con queste novità che nel 2022 Stellantis completa l’elettrificazione del suo brand, novità che si sommano al lancio delle Peugeot 308 e dell’Opel Astra, subito proposte anche in versioni ibride alla spina. È in arrivo, inoltre, anche la nuova generazione della Jeep Grand Cherokee, anch’essa in versione ibrida plug-in.
Maserati
Grandi novità anche nel mondo Maserati che, nei prossimi mesi lancerà il suv ibrido Maserati Grecale. Come dichiarato dalla Casa: “Dedicare le nostre creazioni ai venti è una tradizione Maserati. E ora è il momento di Grecale. Il forte, fresco vento mediterraneo porta una nuova ondata di tecnologia, prestazioni e design.” In arrivo anche la nuova Granturismo full-electric.
Ferrari
Anche il Cavallino Rampante è pronto a lanciare sul mercato la 296 GTB ibrida plug-in, la nuova berlina sportiva a due posti e motore centrale-posteriore spinta dal primo 6 cilindri della storia per una vettura stradale di Casa Ferrari. Il sistema ibrido plug-in, inoltre, promette di rendere immediata la risposta della vettura ai comandi dell’acceleratore e consente di viaggiare per 25 km in modalità 100% elettrica e a zero emissioni.
Lamborghini
Il colosso emiliano sta per commercializzare il primo modello ibrido di serie della famiglia Aventador. Come ha dichiarato Stephan Winkelmann, AD di Lamborghini: “Si tratta di un cambiamento importante in termini di emissioni di CO2, però siamo convinti che funzionerà. Il progetto ibrido plug-in che seguirà la Aventador avrà un motore V12 e ne manterremo viva la storia".
Dacia
Il processo di elettrificazione coinvolge anche i modelli del Gruppo Renault come Dacia che si è convertita all’ibrido con il lancio del nuovo maxi-suv Bigster. Il marchio rumeno, dunque, entrerà a far parte del mercato redditizio dei suv, offrendo però un’alternativa più economica. La piattaforma CMF-B ha una configurazione in grado di supportare una vasta gamma di propulsori, inclusi quelli ibridi.
Mazda
La Casa giapponese è pronta per il lancio della Mazda2 Hybrid, gemella della Toyota Yaris, la soluzione ideale per una mobilità urbana eco-sostenibile. Grazie alla sua nuova tecnologia ibrida, il veicolo è in grado di funzionare in modalità elettrica a zero emissioni per soddisfare le esigenze di guida cittadina dei driver, mentre la modalità benzina è sempre disponibile, in caso di necessità, a erogare potenza supplementare.
Honda
Honda propone invece la terza serie della HR-V, una potente Full Hybrid autoricaricabile che offre una guida piacevole e leggera grazie all’esclusivo propulsore e:HEV intelligente. Questo SUV in stile coupé elegante e sportivo garantisce sia grinta, efficienza e versatilità in ogni viaggio, sia prestazioni elettrificate e dinamiche per i driver attenti all’ambiente.
Vantaggio del Noleggio a Lungo Termine di veicoli elettrici di SIFÀ
Il processo di transizione verso la mobilità elettrica è ormai una certezza ma non sono pochi i limiti attuali che condizionano un possibile acquirente nei confronti dell’acquisto di un’auto elettrificata, in primis la carenza di infrastrutture di ricarica sul territorio.
Per questo motivo, esiste un’alternativa alla proprietà per chi desidera approcciarsi a un’auto a basse emissioni: la formula del Noleggio a Lungo Termine. L’offerta proposta da SIFÀ mette a disposizione tutti i vantaggi di utilizzo dei veicoli elettrici e ibridi (anche nella versione plug-in), associati alla flessibilità e alla convenienza del noleggio.
L’approccio “sartoriale” e consulenziale dall’Azienda consente, infatti, di progettare soluzioni di noleggio ben calibrate sulle specifiche esigenze di ogni cliente: tutti i servizi sono inclusi nel canone fisso mensile, consentendo di ottimizzare la gestione e i costi dei veicoli ecologici, oltre a contribuire in modo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale.
Scopri le nostre offerte di Noleggio a Lungo Termine per le auto ibride ed elettriche.

Team SIFÀ
Seguici su Linkedin