Nonostante
alcuni elementi -come il costo elevato delle batterie e i loro tempi di ricarica- risultino ancora d’ostacolo alla diffusione di massa della mobilità elettrica,
è sempre più vicino il momento della definitiva affermazione di quest’ultima.
Secondo un report realizzato da Continental AG, uno dei principali produttori
di pneumatici al mondo, l’anno della svolta sarà il 2025.
In
primo luogo, in questi anni i costruttori d’auto stanno effettuando imponenti e
crescenti investimenti per rispondere a norme ambientali sempre più stringenti:
ad esempio, Volkswagen triplicherà gli investimenti in questo settore nei
prossimi 5 anni, arrivando a 9 miliardi di dollari.
In
secondo luogo, ingenti sono le risorse pubbliche destinate (ad esempio da parte
della UE) all'innovazione e alle infrastrutture in questo settore. Inoltre,
numerosi passi in avanti sono anche stati fatti sul piano tecnologico.
Infine, incalzante è l’espansione della domanda da parte dei consumatori (in Europa nel
primo trimestre del 2017 si è registrato un +36% per le auto ibride o
elettriche rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo le
235.438 unità su un totale di 1,94 milioni).
Tutto
ciò lascia presagire che le sorti dell’elettrico e della mobilità del futuro si
decideranno tra il 2020 e il 2025.