TOPICS
Alla presentazione del 17° rapporto ANIASA, il Presidente dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici Massimiliano Archiapatti ha illustrato i dati più che positivi del settore. Nel 2017 il noleggio dei veicoli ha registrato un fatturato di ben 6,2 miliardi di euro, pari a quasi un milione di veicoli a noleggio, totalizzando un volume di immatricolazioni che ha raggiunto il 22% del mercato.
L’avanzata del Noleggio a Lungo Termine
Il trend positivo del settore prosegue anche nel primo trimestre del 2018: “con un aumento del 16% del giro d’affari, una flotta a quota 936.000 unità e un nuovo boom delle immatricolazioni, balzate da 154.000 a 172.000 unità, con un cumulato trimestrale arrivato per la prima volta al 27,5% dell’intero mercato” – ha spiegato Archiapatti. Oggi, oltre un’auto su quattro in Italia è immatricolata a noleggio.
A guidare la crescita del settore del noleggio sono le performance del Noleggio a Lungo Termine, con 4,9 miliardi di fatturato e 70 mila aziende clienti, di cui 2.700 della P.A. e oltre 25.000 privati.
Grazie alla tipologia dei servizi, ai vantaggi economici e gestionali, il Noleggio a Lungo Termine sta sostituendo l’acquisto e il leasing finanziario, consolidandosi sempre più come formula d’elezione per soddisfare le specifiche esigenze di mobilità di aziende, professionisti e non solo.
Il NLT, infatti, si sta affacciando con successo anche al
segmento dei privati, con molti operatori del settore che, come SIFÀ,
sono già in grado di fornire servizi di mobilità personalizzati a costi contenuti anche
per singoli e famiglie.
Per promuovere e sostenere questi servizi, l’Associazione auspica agevolazioni fiscali, insieme a detrazioni di imposta e all’aggiornamento del Codice della Strada, che non comprende ad oggi né il Car Sharing né il Noleggio.
Le potenzialità del Car Sharing
Il Rapporto ANIASA 2018 conferma la crescita di iscritti al Car Sharing, a quota 1,3 milioni nel 2017 (+21% sul 2016) per oltre 7 milioni di noleggi, pari a circa 20 mila al giorno.
Milano e Roma sono le città in cui l’auto condivisa è più diffusa, rispettivamente, con il 50% e il 30% dei noleggi, seguite da Torino e Firenze.
Si sta inoltre affermando il fenomeno del “multi-tessera” (ogni utente possiede quasi tre tessere di diversi operatori), coerente con la fase di sviluppo di questo servizio. L’utente del Car Sharing è tipicamente uomo, di circa trentasei anni e utilizza in modo omogeneo il servizio (giorni della settimana e fasce orarie senza distinzioni) per una durata media di trentuno minuti, percorrendo circa 7 km.
